Connessione a saldare

Connessione a saldare La connessione a saldare è una tecnologia di connessione collaudata a livello mondiale per vari cavetti.

  • Connessione rapida attraverso una procedura semplice
  • Ideale per il collegamento a cavetti in loco
  • Montaggio semplificato senza l'uso di utensili speciali

La connessione a saldare in dettaglio

La saldatura crea un legame ad accoppiamento tra un materiale di base e un materiale metallico di riempimento (lega di saldatura). Il processo è molto semplice perché sono necessari solo la lega e una punta di saldatura.

La saldatura a onde è il classico metodo di montaggio per tutti i componenti passanti sul circuito stampato. Il processo è descritto in dettaglio nelle norme; nel frattempo si sono imposte diverse condizioni per processi di saldatura senza piombo.

La tendenza a utilizzare componenti SMD (Surface Mount Device) è rimasta immutata. La produzione nelle linee SMT rappresenta un'alternativa grazie all'uso di processi economici e completamente automatizzati per quanto riguarda la pressione della pasta saldante, l'equipaggiamento dei componenti e la saldatura.

La nostra gamma prodotti con connessione a saldare

Connessione a saldare per il connettore circolare M23

Connettori circolari M23

I connettori circolari M23 con connessione a saldare sono adatti per la connessione dei fili sul posto, anche in caso di riparazione. I connettori sono adatti alla trasmissione del segnale per tensioni fino a 48 V AC e per correnti fino a 20 A. I connettori per cavi, accoppiamenti e dispositivi sono disponibili per il montaggio anteriore e posteriore.

Come variante con connessione a saldare, i connettori per dispositivi possono essere saldati direttamente su un circuito stampato. I connettori per segnali M23 sono disponibili nelle versioni spina e connettore da 6 a 19 poli.

Connessione a saldare nel connettore D-SUB

Connettori D-SUB

I connettori D-SUB con saldatura con terminazione a tazza sono adatti a conduttori fino a 0,5 mm². I connettori sono disponibili in 3 dimensioni di guscio con un numero di poli da 9 a 25 e permettono una connessione dei conduttori molto compatta in un piccolo spazio di installazione.