IO-Link Safety
Cos'è IO-Link Safety?
IO-Link Safety è l'estensione della comunicazione IO-Link standardizzata a livello mondiale al fine di includere i requisiti della sicurezza funzionale. IO-Link Safety consente una comunicazione coerente e sicura nei sistemi di automazione, dal livello di controllo ai sensori e agli attuatori di sicurezza sul campo.
Con IO-Link Safety gli utenti beneficiano anche nel settore della sicurezza funzionale dei vantaggi tipici di IO-Link, come la semplice parametrizzazione tramite IODD o la rapida sostituzione del dispositivo. Il risultato è una soluzione di sicurezza universale, semplice ed economica. L'interazione di IO-Link e IO-Link Safety promette nuovi sistemi di macchine e impianti a prescindere dal costruttore.
Vantaggi di IO-Link Safety
IO-Link Safety combina i vantaggi comprovati della tecnologia IO-Link con l'ambito della sicurezza funzionale:
- Aumenta la produttività grazie a dati dettagliati relativi allo stato
- Semplifica l'installazione, la manutenzione e la sostituzione con standard implementati
- Aumenta la disponibilità e l'accuratezza dei dati con una semplice conversione A/D
- Configurazione rapida grazie alla diagnostica remota
- Integrazione di componenti di sicurezza grazie alla funzionalità Safety
Come funziona IO-Link Safety?
IO-Link è un protocollo di comunicazione punto-punto aperto e seriale per il collegamento di sensori e attuatori a un sistema di automazione.
Trasmissione dati con IO-Link Safety tramite Black Channel
Principio Black Channel
L'estensione della tecnologia IO-Link Safety si basa essenzialmente sul principio Black Channel secondo cui una comunicazione sicura avviene attraverso il mezzo di comunicazione standardizzato IO-Link. A tal fine, i segnali di sicurezza e i segnali standard vengono trasmessi insieme in un unico canale di comunicazione.
Comunicazione sicura e indipendente dal bus di campo tramite IO-Link Safety
Comunicazione a prescindere dal bus di campo
Grazie alla comunicazione standardizzata tramite IO-Link Safety, in futuro sarà possibile ridurre il numero di IO-Link Device utilizzati. La comunicazione indipendente dal bus di campo facilita inoltre gli acquisti e consente di risparmiare sui costi di magazzino.
Architettura del sistema
Anche l'architettura di un sistema IO-Link Safety è costituita da un controllore, un master IO-Link e uno o più dispositivi. Per l'elaborazione dei dati di sicurezza è necessario un controllore di sicurezza.
Master IO-Link-Safety e IO-Link Safety Device
Master IO-Link Safety
Il master IO-Link Safety fornisce l'interfaccia al controllore di sicurezza di livello superiore e consente una comunicazione sicura con gli IO-Link Device collegati.
IO-Link Safety Device
Oltre ai classici IO-Link Device non sicuri, grazie all'estensione della tecnologia IO-Link Safety è possibile collegare al master IO-Link Safety anche dispositivi di sicurezza, come sensori di sicurezza, sensori tramite OSSDe, attuatori o dispositivi di sicurezza misti (ad es. dispositivi meccatronici).
IO-Link Safety nella pratica
I seguenti esempi di applicazione mostrano la versatilità e l'utilità di IO-Link Safety in vari settori.
Linea di produzione con robot
Monitoraggio sicuro della posizione dei robot
In una linea di produzione, un robot supporta il prelievo delle materie prime per la fabbricazione di un prodotto.
IO-Link Safety consente di monitorare la posizione di un robot in modo economico e sicuro. Numerose opzioni di diagnostica consentono di pianificare la manutenzione, riconoscere i guasti ed eliminarli. Grazie alla funzione Data Storage di IO-Link, i dispositivi possono essere facilmente sostituiti
in caso di danni. L'uso di cavi standardizzati semplifica il cablaggio.
Master su gruppo di valvole pneumatiche
Arresto sicuro dei gruppi valvole pneumatiche
I pulsanti di arresto di emergenza a fungo sono progettati per interrompere la tensione di alimentazione ai gruppi valvole e quindi l'aria pneumatica fornita ai cilindri.
La comunicazione IO-Link consente l'accesso completo ai messaggi di diagnostica del gruppo valvole. La disattivazione per motivi di sicurezza avviene fino a PL e o SIL 3. Il collegamento può essere effettuato anche in condizioni di protezione aumentata nei gradi IP65/67. L'uso del cavo M12 con connessione Push-Pull semplifica e ottimizza il cablaggio.
Whitepaper su IO-Link Safety
Maggiori informazioni su IO-Link Safety
Desideri maggiori informazioni su IO-Link Safety?
Nel nostro whitepaper troverai maggiori informazioni sui seguenti argomenti:
❯ La struttura di IO-Link e di IO-Link Safety
❯ IO-Link Safety nel contesto della sicurezza funzionale
❯ Modifiche di IO-Link Safety