Monitoraggio predittivo delle vibrazioni di macchine in chiave IOT
Monitoraggio predittivo delle vibrazioni di macchine in chiave IOT
Dalle semplici idee nascono grandi progetti. Phoenix Contact si è rivelato il partner ideale nel dar forma alle idee innovative di CEMB: con Single Pair Ethernet il sensore CUBE può finalmente connettersi al Cloud sfruttando la comunicazione Ethernet.
Chi è CEMB
Forte dell’esperienza maturata nel corso degli anni, CEMB SPA sviluppa soluzioni di monitoraggio e di bilanciatura chiavi in mano, personalizzate in funzione alle specifiche esigenze dei clienti. Fondata nel 1946 e operativa a Mandello del Lario, l’azienda offre un servizio puntuale, progettando, producendo e installando soluzioni innovative per la bilanciatura e l’analisi delle vibrazioni. Presente in tre mercati ben distinti, l’azienda è organizzata in 3 divisioni verticali con l’intento di offrire alla propria clientela prodotti specifici, di elevata qualità. Nello specifico l’azienda ha al suo interno la divisione garage, che si occupa di equilibratici, smontagomme e assetti per il mondo autofficine, la divisione industria dove si producono bilanciatrici industriali ed infine la divisione strumentazione dove si progettano e producono strumenti portatili, sensori di vibrazione, sistemi fissi di protezione e condition monitoring per svariati settori, dall’energia all’industria cartaria. Sono inoltre offerti servizi di analisi delle vibrazioni, bilanciatura in servizio e consulenze presso il cliente, in Italia e all’estero. CEMB opera tramite rete di vendita specializzata e aziende consociate, appartenenti al gruppo stesso, attive in ben cinque continenti
Le funzioni del sensore CUBE Monitoraggio e diagnostica predittiva con algoritmi di intelligenza artificiale
Spinta dalla visione di un cambiamento evolutivo, CEMB ha deciso di realizzare un sensore di vibrazioni compatto, intelligente ed estremamente versatile per integrare in un unico prodotto le funzioni di misura della vibrazione e di protezione della macchina. Il sensore CUBE puo’ interfacciarsi sia a tradizionali PLC che a sistemi Edge Computing, per il monitoraggio e la diagnostica predittiva, integrando anche algoritmi di intelligenza artificiale. L’obiettivo ambizioso constava nell'unire in un unico ecosistema le funzioni precedentemente distribuite tra vari sottosistemi non comunicanti, creando una soluzione di monitoraggio predittivo veramente semplice ed efficace.
La risposta più logica come soluzione a questa necessità si è concretizzata nello standard ETHERNET SPE, una scelta alquanto rischiosa essendo il settore industriale dominato da altri standard di comunicazione e con una scarsa disponibilità di soluzioni capaci di interfacciarsi con i sistemi EDGE.
Nonostante la scommessa visionaria, grazie alla tecnologia Single Pair Ethernet, CEMB ha reso il suo accelerometro CUBE totalmente compatibile con le funzioni dell’industria 4.0. CUBE può così essere connesso direttamente a qualunque PLC/DCS o al Cloud mediante protocolli di comunicazione IoT.
Questa tecnologia rende CUBE perfetto non solo per l’industria di processo ma, offrendo una comunicazione ethernet ad alte prestazioni, anche per il settore dell’automazione industriale e del monitoraggio strutturale per le infrastrutture civili come viadotti, edifici e ponti per i quali CEMB sta sviluppando una soluzione dedicata.
Switch Managed serie 2000 per Single Pair Ethernet
Tutto ciò non poteva però essere reso possibile se non vi era a valle uno switch idoneo e in grado di supportare questa tecnologia. Grazie a Phoenix Contact, Cemb ha potuto quindi integrare i sensori con interfaccia Single Pair Ethernet nella rete Ethernet esistente, garantendo un accesso diretto ai dati dal livello di campo.
Lo Switch Managed di Phoenix Contact copre grandi distanze, fino a 1.000 metri ed è stato ideato per alimentare i sensori in modo ottimale, attraverso la tecnologia Power over Data Line (PoDL).
Video case history
Mit den Managed SPE-Switches werden intelligente Sensoren und Aktoren direkt in das Ethernet-Netzwerk integriert
Switch Managed 2000
Con lo Switch Managed della serie 2000, la comunicazione Ethernet continua fino al livello di campo.
Lo Switch per SPE di Phoenix Contact si contraddistingue per l’elevata scalabilità e oltre al design compatto ed elegante ed è particolarmente apprezzato per la varietà di porte disponibili, sia per l’interfacciamento UPLINK (RJ45) che per il campo (SPE), il che consente di coprire un’ampia gamma di applicazioni industriali. La facilità di configurazione, il controllo della corrente erogata sulle porte SPE e la possibilità di ridondare l’alimentazione rendono questo prodotto unico nel suo genere e ne attestano la qualità di livello superiore.
Con lo Switch Managed della serie 2000 in SPE di Phoenix Contact è possibile integrare i moderni sensori con interfaccia Single Pair Ethernet nella rete Ethernet esistente. In questo modo si garantisce un accesso diretto ai dati dal livello di campo.
Facile integrazione dei sensori nella rete esistente
La collaborazione tra CEMB e Phoenix Contact si è da subito distinta per l’eccezionale apertura all’innovazione e disponibilità a cooperare; Tutto ciò ha permesso di sviluppare una soluzione vantaggiosa per il mercato, in chiave Single Pair Ethernet. Grazie al team tecnico e commerciale di Phoenix Contact, CEMB ha svolto i test di laboratorio nei tempi stabiliti e soddisfatto i requisiti necessari. Phoenix Contact è stato il primo player del settore ad aver proposto una soluzione innovativa, ampliando l’offerta di Switch per Single Pair Ethernet
All'interno dell’ampio ecosistema di prodotti CEMB, CUBE rappresenta la soluzione specifica per la misurazione delle vibrazioni e il monitoraggio avanzato di macchine e impianti. Si tratta di un sensore triassiale di vibrazione che rileva la temperatura e parametri aggiuntivi cruciali per il monitoraggio predittivo. CUBE rileva anche l’efficienza energetica delle macchine industriali.
L’ecosistema proposto consta in due tipologie di soluzioni. La prima è relativa alla soluzione PROVIB, ossia 3 modelli di centraline diverse, chiavi in mano, mentre la seconda soluzione si compone di dispositivi singoli, ideali per ottenere soluzioni customizzate.
All’inizio del progetto, CEMB cercava una soluzione scalabile e flessibile e prima di affidarsi a Phoenix Contact non aveva trovato partner in grado di soddisfare questi requisiti.
Phoenix Contact è già attiva con soluzioni per Single Pair Ethernet, grazie alla conoscenza del settore industriale, alle competenze tecniche e normative, alle certificazioni per mercati esteri e alla flessibilità e qualità dei prodotti offerti, ed è riuscita a soddisfare le esigenze di comunicazione di CEMB sviluppando uno switch multiporta ottimizzato per il sensore CUBE.
CEMB ha installato anche altre tecnologie Phoenix Contact nel suo ecosistema, tra cui switch e cavi per Single Pair Ethernet, alimentatori switching e switch unmanaged.
Phoenix Contact è il partner completo per qualsiasi esigenza applicativa
E’ noto come uno dei punti di forza di Phoenix Contact sia la sua abilità nel fornire una vasta gamma di soluzioni che si integrano perfettamente in molteplici applicazioni e settori. Questo non solo facilita le attività dei clienti, ma ottimizza anche l’ingegnerizzazione dei componenti da selezionare e semplifica la gestione dell’intera catena del valore.
Phoenix Contact ha risposto efficacemente alle specifiche esigenze di CEMB, dimostrando notevoli capacità di ascolto e analisi. Ha messo a disposizione un team di esperti specializzati, pronti a fornire il giusto supporto e le tecnologie adeguate per lo sviluppo del progetto.
La trasparenza sui tempi di realizzazione e sullo stato del progetto ha ulteriormente rafforzato la fiducia del cliente.