La schermatura nell'automazione
Interferenze di campo elettromagnetiche
All'inizio della nostra era elettronica, durante le trasmissioni radio venivano spesso notate le cosiddette interferenze radio e i disturbi di ricezione. All'epoca la schermatura professionale era largamente sconosciuta. Negli ultimi decenni, con l'aumento significativo della diffusione dei dispositivi elettronici, si è potuto osservare anche un aumento delle suddette anomalie. Questo ha fatto supporre che fossero i dispositivi stessi la causa di tali anomalie. Esaminando i conduttori percorsi da corrente adiacenti (+/-), si è scoperto che tra loro ci sono differenze di tensione. Queste differenze fanno sì che ogni dispositivo elettronico emetta radiazioni di disturbo. La sovrapposizione delle diverse radiazioni provenienti da vari dispositivi causa l'aumento del livello complessivo delle interferenze, rendendo necessaria la protezione di tutti i dispositivi dalle radiazioni elettromagnetiche. Gli effetti delle radiazioni possono causare danni ingenti soprattutto nella tecnica di processo e di produzione industriale. Pertanto per i dispositivi elettrici della tecnica di misura, controllo e regolazione (MCR) è richiesta un'immunità ai disturbi particolarmente alta. Per garantirla, i produttori di dispositivi devono emettere una dichiarazione di conformità per i loro prodotti. Solo se i dispositivi soddisfano la norma EMC possono essere introdotti sul mercato.
Che cos'è la compatibilità elettromagnetica o EMC?
La normativa EMC europea afferma che:
la compatibilità elettromagnetica è la capacità di un dispositivo di funzionare in un ambiente elettromagnetico in modo soddisfacente, senza produrre a sua volta disturbi elettromagnetici intollerabili per tutto ciò che si trova nello stesso ambiente.