I contenuti che vedi sono su misura per Italia. Visualizza i contenuti per Stati Uniti | Seleziona un altro paese

Monitoraggio, protezione e ripristino della biodiversità in Italia

Creazione di un'oasi di biodiversità insieme a 3Bee.
Creazione di un'oasi di biodiversità insieme a 3Bee

Obiettivo del progetto

La filiale italiana sta realizzando questo progetto insieme a 3Bee, azienda leader nel campo della sostenibilità. L'attenzione è rivolta al mantenimento e alla crescita di un'oasi di biodiversità. Le misure comprendono la piantumazione di una foresta nettarifera con 250 alberi nettariferi, l'installazione di cinque alveari tecnologici, la costruzione di case per osmie, farfalle e coccinelle e l'utilizzo di sensori IoT per monitorare la flora e la fauna locali.

Traguardi

  • Cooperazione con 3Bee
  • Attuazione di varie misure
  • Organizzazione di corsi di formazione

13 t

La CO₂ viene assorbita da 250 alberi produttori di nettare

208 kg

Produzione di nettare all'anno

Ape su un circuito stampato

Un progetto con prospettive a lungo termine

Con questo progetto, Phoenix Contact Italia si impegna a lungo termine per la sostenibilità ecologica e il contatto con la biodiversità. Nell'ambito della partnership con 3Bee, la filiale si è impegnata a piantare e mantenere circa 250 alberi nettariferi nella sua oasi entro la fine del 2023, che assorbiranno più di 13 tonnellate di CO₂ e produrranno circa 208 kg di nettare per gli impollinatori ogni anno. Questo progetto tangibile e misurabile è un esempio concreto di sostenibilità vissuta.

Le singole fasi del progetto

1° anno (2023):
creazione di una foresta nettarifera per favorire l'habitat e l'alimentazione degli impollinatori autoctoni e selvatici. Piantumazione di 250 alberi nettariferi.

2° anno (2024):
installazione di cinque arnie con tecnologia 3Bee HiveTech*, ovvero arnie dotate di sensori biometrici che forniranno dati utili per una misurazione pratica ed efficace della salute delle api.

*Hive-Tech è un sistema IoT che calcola la salute dell'ecosistema di un'area analizzando il suono, la temperatura, l'umidità e il peso degli alveari.

3° anno (2025):
installazione di casette (PollyHouses) per gli impollinatori (api muratrici, farfalle e coccinelle). Le casette sono importanti rifugi per questi impollinatori, necessari per la riproduzione delle piante e la biodiversità, nonché bioindicatori dell'ecosistema, cioè sentinelle della salute dell'ambiente. Almeno un ettaro di terreno viene rigenerato.

Vengono inoltre organizzati corsi sulla biodiversità e sull'importanza degli impollinatori. I percorsi didattici nell'oasi faranno conoscere ai visitatori il mondo degli impollinatori; la segnaletica didattica fornirà ulteriori informazioni.

4° anno (2026):
costruzione, gestione e analisi dei dati di un lago biologico (10 m²) - santuario della fauna selvatica. A differenza dei tradizionali laghi artificiali o bacini idrici, il biolago è stato creato per promuovere la diversità della fauna selvatica e la conservazione dell'ecosistema. Il lago biologico è il più grande progetto di studio e ricerca sulle api, gli insetti impollinatori e la biodiversità e fornisce informazioni preziose sulla salute dell'ecosistema, sul successo del ripristino ecologico e sulla sua efficacia come habitat della fauna selvatica.

Image for sustainability development goal number 13
Provvedimenti a tutela del clima

Promuovere la biodiversità

Insieme a 3Bee, crediamo nell'importanza della biodiversità e in tutte le iniziative che vanno a beneficio del nostro pianeta per garantire un ambiente vitale all'umanità futura. La creazione della nostra oasi di biodiversità è un esempio concreto del nostro impegno per la sostenibilità ecologica.

Francesco Lanzani, Presidente e CEO
Sostenibilità ecologica
Oasi della biodiversità di Phoenix Contact

Il progetto è finalizzato alla piantumazione di alberi e piante in un'area urbana del comune di Mezzago e al monitoraggio degli impollinatori e dell'ecosistema nel suo complesso.

VAI AL PROGETTO
rattore che ara campo agricolo

Il tuo contatto per questo progetto

Rossella Zanelli
Rossella Zanelli
Brand & Communication Manager

Anche questo potrebbe interessarti