FS 0,635/ 40-FV-R- 4,0 - Connettori femmina SMD
1333897

Connettore femmina SMD, corrente nominale: 0,5 A, tensione di prova: 500 V AC, numero poli: 40, passo: 0,635 mm, colore: nero, superficie contatti: Au, tipo di connessione del contatto: Femmina, montaggio: Saldatura SMD

Dettagli prodotto









Prodotti compatibili



I vantaggi

Supporto Design-in durante lo sviluppo del dispositivo attraverso dati MCAD/ECAD e sample service gratuiti
Risparmio di costi e spazio grazie alla gamma universale in diverse altezze di stack
Easy-Mating grazie agli occhielli di guida integrati e alla compensazione delle tolleranze per una produzione senza errori
Risparmio di tempo nel processo di sviluppo grazie a simulazioni personalizzate di integrità dei dati
Trasmissione dati ad alta velocità fino a 30 GBit/s per una vasta gamma di applicazioni

Domande frequenti


Qual è la caratteristica distintiva dei connettori board-to-board FS 0,635?

video thumbnail of faq answer

I connettori board-to-board dall'ingombro estremamente ridotto consentono una trasmissione dati ad alta velocità fino a 40 GBit/s e una portata di corrente di 0,5 A per contatto. La versione floating offre una compensazione della tolleranza particola... Vedi di più

I connettori board-to-board dall'ingombro estremamente ridotto consentono una trasmissione dati ad alta velocità fino a 40 GBit/s e una portata di corrente di 0,5 A per contatto. La versione floating offre una compensazione della tolleranza particolarmente ampia durante l'inserimento e da inserito. In questo modo è possibile scegliere tra un collegamento rigido e uno flottante con un passo compatto di 0,635.

Vedi di meno

Come si possono controllare i contatti di saldatura del connettore board-to-board FS 0,635 in base al processo di saldatura SMD?

I contatti vengono fatti uscire da sotto la custodia consentendo il controllo ottico automatizzato (AOI).


Con quanti poli è disponibile il connettore board-to-board FS 0,635?

Il connettore board-to-board FS 0,635 è disponibile con i seguenti numeri di poli: 20, 40, 60 e 80.


Sugli articoli verticali è presente una ventosa per l'equipaggiamento automatico del circuito stampato?

Sì, una ventosa è applicata a tutti gli articoli verticali standard in confezione tape-and-reel. La posizione e le dimensioni sono specificate nel TecDoc Packaging (ovvero nel disegno tecnico dell'imballaggio) nell'area di download di ciascun articol... Vedi di più

Sì, una ventosa è applicata a tutti gli articoli verticali standard in confezione tape-and-reel. La posizione e le dimensioni sono specificate nel TecDoc Packaging (ovvero nel disegno tecnico dell'imballaggio) nell'area di download di ciascun articolo. La ventosa viene rimossa dopo il processo di saldatura Reflow.

Vedi di meno

Entrambe le parti a innesto sono progettate come varianti floating per consentire il floating?

Di norma, solo un lato del connettore è progettato in versione floating, mentre l'altro è rigido. Questo copre già un intervallo di tolleranza molto ampio. Il connettore femmina floating può essere combinato con tre versioni rigide del connettore mas... Vedi di più

Di norma, solo un lato del connettore è progettato in versione floating, mentre l'altro è rigido. Questo copre già un intervallo di tolleranza molto ampio. Il connettore femmina floating può essere combinato con tre versioni rigide del connettore maschio, in modo da realizzare tre diverse altezze di stack tra 8,0 mm e 12,6 mm.

Vedi di meno

La velocità di trasferimento dati specificata si applica a tutte le combinazioni?

No, la velocità di trasferimento dati specificata si riferisce a una combinazione di esempio. Può variare a seconda della combinazione di articoli. Fattori come le diverse altezze di stack, dovute a contatti più o meno lunghi, influenzano la qualità ... Vedi di più

No, la velocità di trasferimento dati specificata si riferisce a una combinazione di esempio. Può variare a seconda della combinazione di articoli. Fattori come le diverse altezze di stack, dovute a contatti più o meno lunghi, influenzano la qualità del segnale e quindi la velocità di trasmissione dati che si può ottenere. Possiamo collaborare con voi per ottimizzare la trasmissione di dati ad alta velocità per le singole applicazioni. Non esitate a contattarci.

Vedi di meno

Dov'è il polo 1?

Il polo a1 (riga a, pin 1) è contrassegnato sull'articolo. Il polo 1 è etichettato anche nei disegni TecDoc (disegno della famiglia di prodotti e disegno dell'imballaggio). L'orientamento dell'articolo per l'equipaggiamento dei circuiti stampati e la... Vedi di più

Il polo a1 (riga a, pin 1) è contrassegnato sull'articolo. Il polo 1 è etichettato anche nei disegni TecDoc (disegno della famiglia di prodotti e disegno dell'imballaggio). L'orientamento dell'articolo per l'equipaggiamento dei circuiti stampati e la direzione di innesto sono quindi chiaramente definiti. Il cliente può fornire una definizione diversa nella propria documentazione.

Vedi di meno

Dove posso trovare informazioni sulle distanze di isolamento in aria e superficiale estese per realizzare i requisiti di tensione necessari nella mia applicazione?

Le distanze minime sono specificate nei dati tecnici. Su richiesta, siamo lieti di calcolare le distanze per i connettori parzialmente assemblati o tra i pin omessi (le cosiddette Death Metal Parts). Ciò significa che è possibile realizzare anche requisiti di tensione più elevati.


Dove posso trovare maggiori informazioni sui connettori board-to-board?

Potete trovare tra l'altro whitepaper, nuovi prodotti, informazioni sul prodotto e video nella sezione "Connettori board-to-board" del nostro sito web. Scaricate la brochure dei connettori board-to-board FINEPITCH come e-paper. Fornisce dettagli sull... Vedi di più

Potete trovare tra l'altro whitepaper, nuovi prodotti, informazioni sul prodotto e video nella sezione "Connettori board-to-board" del nostro sito web. Scaricate la brochure dei connettori board-to-board FINEPITCH come e-paper. Fornisce dettagli sulle applicazioni, sui sistemi di contatto e sulle caratteristiche tecniche dei prodotti. Fornisce inoltre informazioni sulla trasmissione dei dati, sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) e sul processo di saldatura SMD.

Vedi di meno


Vedi le FAQ