Le tue applicazioni - le nostre soluzioni
L'illuminazione a LED è più che una semplice luce. È parte integrante della progettazione funzionale e architettonica dell'edificio. Per la progettazione dell'illuminazione interagiscono fattori quali luminosità, durata e funzioni di controllo intelligenti. Oltre ai LED veri e propri, i sistemi di illuminazione comprendono quindi anche gli impianti elettronici, come i ballast, i controllori dell'illuminazione o le unità di comunicazione. Phoenix Contact offre la tecnologia di connessione adatta a ogni esigenza. Gli affidabili e compatti connettori e morsetti per circuiti stampati si inseriscono nei sistemi di illuminazione a LED in modo discreto. Per l'installazione all'esterno in ambienti difficili, le custodie per l'elettronica in versione robusta offrono una protezione affidabile per gli impianti elettronici.
Applicazioni comuni per le connessioni di dispositivi destinate ai sistemi di illuminazione degli edifici
- Sistemi di illuminazione a LED in aree interne ed esterne
- Controllori dell'illuminazione
- Ballast
Applicazioni comuni per le connessioni di dispositivi destinate ai sistemi di illuminazione degli edifici
- Sistemi di illuminazione a LED in aree interne ed esterne
- Controllori dell'illuminazione
- Ballast
I vantaggi
- Molteplici possibilità di applicazione: soluzioni per applicazioni board-to-board, wire-to-board e wire-to-wire
- Elementi di alimentazione e connettori di testa per strisce a LED di 8 mm e 10 mm di larghezza
- L'elevata portata di corrente consente la connessione di lunghe strisce a LED senza alimentazione aggiuntiva
- Lunga durata garantita da geometrie e superfici di contatto collaudate
Connettori e morsetti per circuiti stampati compatti per sistemi di illuminazione
Connettori e morsetti per circuiti stampati compatti per sistemi di illuminazione
I sistemi di illuminazione a LED devono essere costruiti in modo compatto e avere un'altezza ridotta per evitare la formazione di ombre. I connettori e morsetti per circuiti stampati di Phoenix Contact offrono dimensioni compatte, elevata affidabilità e comfort operativo. Inoltre con il colore bianco si inseriscono con discrezione nei sistemi di illuminazione.
- Connettori e morsetti per circuiti stampati compatti
- Passi da 2,5 mm a 5,08 mm
- Sezioni del conduttore da 1,5 a 2,5 mm²
- Versioni con tecnologia di connessione a vite o a molla
Connettori per circuiti stampati della serie PTF per circuiti stampati a LED flessibili
Connettori per circuiti stampati della serie PTF per circuiti stampati a LED flessibili
I moderni sistemi di illuminazione a LED coniugano elevata luminosità a un design compatto. I circuiti stampati a LED flessibili consentono forme particolarmente insolite. Per questi circuiti stampati sono particolarmente adatti i connettori della serie PTF. I connettori bianchi si integrano nell'applicazione con discrezione. Grazie alla loro struttura piatta riducono al minimo le ombre indesiderate.
- Elementi di alimentazione e connettori di testa per strisce a LED di 8 mm e 10 mm di larghezza
- Meccanismo di bloccaggio integrato per una tenuta sicura sul circuito stampato senza saldare
- L'elevata portata di corrente consente la connessione di lunghe strisce a LED senza alimentazione aggiuntiva
- Connettori angolari ed elementi a T per una progettazione flessibile dell'illuminazione
Connettori per circuiti stampati della serie PTSM per i sistemi di illuminazione scalabili
Connettori per circuiti stampati della serie PTSM per i sistemi di illuminazione scalabili
La struttura modulare delle unità LED è ideale per i sistemi di illuminazione scalabili. A seconda dell'applicazione, è possibile combinare in modo flessibile diverse unità LED. I connettori per circuiti stampati della serie PTSM, alti solo 5 mm, offrono una soluzione di connessione compatta e flessibile.
- Molteplici possibilità di applicazione: soluzioni per applicazioni board-to-board, wire-to-board e wire-to-wire
- Potente connessione a molla Push-in per correnti fino a 6 A
- Elevata sicurezza meccanica grazie agli stabili ganci a saldare aggiuntivi laterali
- Indicati per i processi SMT e THR automatizzati
Morsetti per circuiti stampati compatti per ballast e controllori di illuminazione
Morsetti per circuiti stampati compatti per ballast e controllori di illuminazione
I controllori dell'illuminazione e i ballast, ovvero i cosiddetti driver LED, consentono di progettare sistemi di illuminazione intelligenti e adattativi. Quanto più affidabile l'integrazione degli impianti elettronici nei sistemi di illuminazione, tanto maggiore sarà la durata dell'intero sistema. I morsetti per circuiti stampati compatti di Phoenix Contact coniugano l'affermata affidabilità all'elevato comfort applicativo.
- Dimensioni ridotte per applicazioni compatte
- Indicati per i processi SMT e THR automatizzati
- Elevata flessibilità nella scelta della tecnologia di connessione e montaggio
- Lunga durata garantita da geometrie e superfici di contatto collaudate
Custodie per l'elettronica della serie ECS
Custodie per l'elettronica della serie ECS per una robusta installazione all'esterno
L'illuminazione, i sistemi di telecamere o i supporti delle antenne presenti nelle aree esterne sono esposti a fattori ambientali mutevoli. Le robuste custodie da esterno della serie ECS proteggono in modo affidabile i circuiti stampati equipaggiati e gli altri componenti elettronici da polvere, sporco e acqua – anche in condizioni estreme. Inoltre, le custodie con grado di protezione da IP65 a IP69 sono ideali anche in un campo di temperatura compreso tra -40 °C e +100 °C e possono essere montate a parete o a pilone.
- Design flessibile della custodia per il montaggio di circuiti stampati di spessore diverso
- Piastre frontali preconfezionate per connettori circolari, connettori dati e connettori rettangolari
- Per gradi di protezione fino a IP69 (EN 60529)
- Omologazione della custodia a norma UL 50/50E
- Membrana Gore® per compensare la pressione e prevenire l'accumulo di umidità nella custodia
Custodie per l'elettronica della serie UCS per embedded system
Custodie per l'elettronica della serie UCS per embedded system
Anche gli embedded system possono eseguire determinate attività di automazione nel settore della tecnologia degli edifici. Funzionano 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e sono indispensabili per l'automazione in numerose aree funzionali di edifici intelligenti. Gli embedded system svolgono spesso funzioni di monitoraggio, controllo e regolazione ed elaborano anche dati e segnali. Le custodie universali per l'elettronica della serie UCS sono il contenitore ideale per applicazioni installate in spazi interni, montate a parete o utilizzate in modo mobile. Proteggono gli embedded system e i Single Board Computer, come ad esempio il Raspberry Pi, e consentono una progettazione personalizzata degli impianti elettronici modulari all'interno della custodia.
- Cinque altezze di installazione comprese tra 87 mm e 237 mm e due profondità di installazione da 47 mm e 67 mm
- Ampia gamma di accessori come gli angoli antiurto, nonché gli adattatori per impilaggio, su guide DIN e a parete
- Circuito stampato con montaggio fisso o flessibile
- Nei pannelli laterali si possono realizzare delle aperture standardizzate per interfacce, quali ad esempio RJ45, M12 o D-SUB
Custodie per l'elettronica della serie BC
Custodie per l'elettronica della serie BC
Le custodie per guida DIN della serie BC destinate al settore dell'automazione di edifici consentono un'elevata flessibilità nella scelta delle connessioni per circuiti stampati. Le versatili custodie sono ideali per i dispositivi presenti nei quadri di distribuzione. Le dimensioni conformi agli standard e le diverse larghezze di installazione consentono numerose altre applicazioni: ad esempio, per gli Smart Meter, i dispositivi per la misurazione dell'energia, i segnalatori di fumo e di incendio nei sistemi di elaborazione del segnale o per i semplici controllori dell'illuminazione.
- Sei larghezze di installazione comprese tra 17,8 e 161,6 mm, con grandi variazioni per le parti superiori e inferiori
- Coperchi trasparenti e girevoli per la denominazione della funzione o coperchi con bloccaggio
- Connettori bus per guide DIN opzionali per la comunicazione tra moduli seriale o parallela, in conformità alla norma DIN 43880
- Installazione dei circuiti stampati in tre direzioni per una progettazione flessibile dei dispositivi