Velocity Aachen: stazioni di ricarica con un bilancio di CO2 particolare

Sistemi di ricarica per veicoli elettrici con custodie in calcestruzzo

Sistemi di ricarica per veicoli elettrici con custodie in calcestruzzo

Panoramica

  • L'infrastruttura di ricarica per la mobilità elettrica non solo deve essere funzionale e capillare, ma deve anche soddisfare altri requisiti ecologici.
  • La Velocity Aachen GmbH con la Pion Technology AG ha realizzato in una stazione di ricarica una soluzione che fa uso di un sistema di custodie con un particolare risultato dell'analisi del ciclo di vita.
  • Qui viene usato il calcestruzzo, un materiale che filtra il particolato, associato a numerosi componenti di Phoenix Contact.
  • A breve, nell'area urbana di Aquisgrana, saranno disponibili fino a 1000 e-bike.

Profilo cliente

L'azienda Velocity Aachen GmbH, in collaborazione con la RWTH e partner industriali regionali, sviluppa un sistema di mobilità a nolo per le aree urbane; nascono così ad Aquisgrana nodi intermodali di un'infrastruttura di ricarica per e-bike e auto elettriche. I conducenti di auto elettriche possono anche decidere di utilizzare le nuove e-bike alleggerendo ulteriormente il traffico cittadino.

Alimentatori di Phoenix Contact all'interno di una cassetta di distribuzione

Alimentatori di Phoenix Contact all'interno di una cassetta di distribuzione

Applicazione

I veicoli elettrici fanno tendenza, contribuendo attivamene alla trasformazione ecologica e alla salvaguardia dell'ambiente. La realizzazione della necessaria infrastruttura di ricarica, tuttavia, va a rilento: elevati investimenti e lunghi tempi di ammortamento scoraggiano gli investitori. La mancanza di un'infrastruttura di ricarica capillare ha conseguenze negative sull'utilizzo quotidiano dei veicoli elettrici e frena gli acquirenti. Una possibile soluzione a questo dilemma è indicata nel progetto di Velocity Aachen in collaborazione con Pion Technology AG di Hanau.

Tariffe diversificate – dalla semplice prenotazione online standard all'abbonamento annuale per pendolari e viaggiatori regolari – dovrebbero garantire un'offerta differenziata e mirata. Velocity Aachen soddisfa quindi due criteri di successo della mobilità elettrica: un'elevata disponibilità in combinazione con un modello commerciale sostenibile. A questo scopo, gli impianti devono essere sempre pronti all'uso e sottoposti ad un'attenta manutenzione.

Punto di ricarica in calcestruzzo, anche per auto elettriche

Punto di ricarica in calcestruzzo, anche per auto elettriche

Soluzione

"Offriamo ai nostri clienti una promessa di mobilità e consideriamo assolutamente fondamentale un'elevata disponibilità dell'impianto", spiega Dennis Brinckmann, direttore di Velocity Aachen. "Poiché l'efficienza energetica riveste per noi un ruolo centrale, la tecnica nel complesso, anche quella dei nostri fornitori, deve essere all'altezza".

La Pion Technology AG fornisce l'innovativa tecnologia delle custodie, usando il calcestruzzo come materiale per la custodia delle stazioni di ricarica. Grazie alle sue proprietà fotocatalitiche, questo materiale filtra il particolato dall'aria.

Le stazioni contribuiscono così attivamente a migliorare il clima. L'azione è costante e non si riduce nel corso del tempo. Il particolato che si deposita sul calcestruzzo viene lavato via dalla pioggia. I fondatori di Velocity si affidano anche in questo caso a un'altra innovazione di Pion: "In particolare l'unità della custodia ad autoclimatizzazione nell'ambito della tecnologia di ricarica garantisce un'elevata sicurezza di processo" afferma Brinckmann. "Infatti, anche con potenze di ricarica superiori non vengono usati elementi di raffreddamento attivi che potrebbero subire guasti".

Controllore per la ricarica

Controllore per la ricarica CHARX control basic secondo la norma IEC 61851 Mode 3

Anche per Pion, Phoenix Contact è fornitore di sistema per la tecnologia di ricarica. "Nel cercare un produttore con un know-how completo nel settore della mobilità elettrica, ci siamo rivolti a Phoenix Contact" ricorda Edgar Klug, presidente della Pion Technology AG. "Phoenix Contact ci supporta nel settore dei controllori e dei connettori di ricarica".

Oltre alla presa per e-bike sviluppata appositamente per Velocity Aachen, l'azienda di Hanau propone nello stesso design anche stazioni di ricarica Mode 3 per auto elettriche. Viene usato il CHARX control basic, un compatto controllore Mode 3 di Phoenix Contact basato sulla norma IEC 61851. Il controllore, estremamente compatto, è installato nella base della stazione di ricarica. A seconda della versione della stazione di ricarica con presa di ricarica lato infrastruttura (secondo la norma IEC 61851 caso di collegamento B) o con cavo fisso (caso di collegamento C), viene usata una soluzione con circuito stampato ottimizzata per questo caso applicativo. Per l'integrazione delle stazioni di ricarica in sistemi di fatturazione su base cloud, Pion usa componenti di comunicazione di Phoenix Contact.

Conclusione

Klug non svela la formula della composizione del calcestruzzo, ma i costi per la sabbia, il cemento e l'acqua sono molto più contenuti rispetto a quelli per custodie in metallo o plastica. I partner del progetto, Brinckmann e Klug, sono convinti del successo del loro concetto di mobilità e il riscontro avuto fino ad ora dal mercato dà loro ragione. La combinazione delle rispettive tecnologie è decisiva. Un modello commerciale sostenibile, un'infrastruttura di ricarica scalabile e accessibile, nonché il bilancio ecologico dei materiali impiegati costituiscono un interessante approccio complessivo che incrementa l'attrattività e l'accettazione della mobilità elettrica.

Download gratuito
Brochure sulla mobilità elettrica
Informati nella nostra brochure di 20 pagine su tutti i dettagli della nostra offerta di prestazioni nel settore della tecnologia di ricarica per la mobilità elettrica. Scopri di più sui nostri prodotti e sulle loro applicazioni tipiche, nonché sulla nostra storia, sulle nostre competenze e sui nostri servizi.
Scarica ora
Soluzioni per la mobilità elettrica
Contatti