I contenuti che vedi sono su misura per Italia. Visualizza i contenuti per Stati Uniti | Seleziona un altro paese

La tecnologia di controllo intelligente compensa le potenze dissipate Per evitare di dover acquistare potenza reattiva dai gestori di rete, Phoenix Contact ha sviluppato una particolare funzione di controllo che viene utilizzata in un parco fotovoltaico in Sassonia-Anhalt, Germania.

Parco fotovoltaico da 10 megawatt della ASG Engineering GmbH

Profilo cliente


Christopher Werlitz, ASG Engineering GmbH

Christopher Werlitz, ASG Engineering GmbH

La ASG Engineering GmbH della Sassonia-Anhalt, Germania, è stata fondata nel 2007 ed è specializzata in consulenza, pianificazione, implementazione e gestione operativa di impianti fotovoltaici.

La sua gamma di servizi comprende anche l'integrazione di impianti e accumulatori nell'infrastruttura esistente con un uso ottimale del consumo proprio di energia. L'azienda è anche coinvolta in soluzioni di limatura del picco e di stoccaggio per i sistemi microgrid.

Sfida


Punto di attacco alla rete nella zona industriale di Dessora

Punto di attacco alla rete nella zona industriale di Dessora

Il progetto riguarda un parco fotovoltaico da 10 megawatt nel parco industriale Dessora a Oranienbaum-Wörlitz, nella parte orientale della Sassonia-Anhalt, in Germania.

L'energia generata dal parco fotovoltaico viene prima trasmessa al punto di attacco alla rete tramite un cavo sotterraneo di tre chilometri e infine immessa nella rete. A causa dell'elevata lunghezza del cavo, le potenze dissipate capacitive si sviluppano soprattutto di notte. Anche le stazioni di trasformazione del parco generano perdite. Si tratta in genere di potenze dissipate induttive. Per compensare tali potenze dissipate, l'operatore del parco dovrebbe normalmente acquistare potenza reattiva dal gestore di rete. L'esborso finanziario per un tale acquisto aggiuntivo ammonterebbe a una somma a cinque cifre nel corso di un anno.

Soluzione


Approfondimento della soluzione di quadro elettrico con il controllore di alimentazione di Phoenix Contact

Soluzione sulla gestione dell'alimentazione

Soluzione

Nel punto di attacco alla rete è installato il regolatore di alimentazione di Phoenix Contact basato su PLCnext Technology. Il dispositivo, certificato secondo la direttiva di applicazione tedesca VDE-AR-N 4110/4120, assicura che gli impianti di produzione di energia decentralizzati accoppiati alle reti di media e alta tensione alimentino in conformità con la rete.

Dato che l'hardware e il software del regolatore di alimentazione possono essere adattati in modo personalizzato e specifico al progetto in qualsiasi momento, il dispositivo può essere ampliato per includere la funzione di regolazione Q@Night. Questo termine si riferisce alla regolazione della potenza reattiva di notte. La funzione di regolazione Q@Night programmata da ASG Engineering e implementata sul regolatore dell'impianto di produzione di energia assicura che gli inverter del parco fotovoltaico non si spengano come di consueto durante la notte. Continuano invece a fornire potenza reattiva per ottenere un cos Phi di esattamente 1 nel punto di attacco alla rete. In questo modo, le proprietà induttive e capacitive degli elementi propri del parco, cioè linee e trasformatori, sono bilanciate.

Punto di attacco alla rete nel parco fotovoltaico

Grazie a questa funzione di controllo, il gestore del parco risparmia più di 20.000 Euro all'anno

Le specifiche per gli inverter installati sul campo provengono dall'accoppiatore bus

L'inoltro dei segnali di controllo alla regolazione Q@Night avviene tramite un cavo in fibra ottica su un accoppiatore bus Axioline F BK ETH, che è installato in una delle quattro stazioni di trasformazione del parco fotovoltaico a tre chilometri di distanza. I moduli RS Uni si allineano sull'accoppiatore bus, permettendo il funzionamento di dispositivi periferici con interfaccia seriale sul sistema bus. Dall'accoppiatore bus, gli inverter, che sono collegati in una configurazione a stella in 16 stringhe, ricevono tramite comunicazione dati RS485 le specifiche che sono necessarie sia per la regolazione di alimentazione che per la regolazione della potenza reattiva durante la notte.

Image Map interattiva: Topologia Q@Night
Regolatore di alimentazione
La nostra soluzione composta da hardware e software limita il lavoro di progettazione per la regolazione di alimentazione.
Maggiori informazioni
Regolatore di alimentazione

Contatti

Foto di gruppo degli esperti di energia solare
Ihre Experten für Solarenergie
Global Industry Management Renewable Energy
Saremo lieti di aiutarti nel tuo percorso verso un'alimentazione elettrica sostenibile.

Conclusione


Primo piano del pannello solare di fronte al cielo

Conclusione

La funzione del regolatore Q@Night implementata sul regolatore di immissione evita il costoso acquisto aggiuntivo di potenza reattiva. La piattaforma di controllo aperta permette un'ingegnerizzazione rapida e affidabile, nonché adeguamenti specifici per progetto.

Un momento di confronto presso il parco fotovoltaico tra il cliente e un rappresentante di Phoenix Contact

Cooperazione tra ASG Engineering GmbH e Phoenix Contact

Una persona usa un tablet davanti a un quadro elettrico

Non hai ancora trovato il prodotto giusto?

Non esitare a contattarci. Ti forniremo consulenza e insieme troveremo la soluzione ottimale.