Ripartitori modulari compatti nella centrale idroelettrica ad accumulo con sistema di pompaggio Schluchseewerk Con le sue cinque centrali elettriche ad accumulo con sistema di pompaggio, la Schluchseewerk AG è uno dei principali operatori nel settore delle centrali idroelettriche dell'Alta Renania. Per la modernizzazione dei quadri di comando si doveva, tra l'altro, ottimizzare la gestione del sistema di ripartitori modulari. A tal fine è stato scelto il sistema di ripartitori modulari PTRV di Phoenix Contact.

Vista interna della centrale elettrica ad accumulo con sistema di pompaggio di Waldshut
Centrale idroelettrica

Profilo cliente

La Schluchseewerk AG, fondata nel 1928 e oggi con sede a Laufenburg, è tra i gestori più grandi di centrali idroelettriche ad accumulo con sistema di pompaggio in Europa. In totale, le cinque centrali idroelettriche ad accumulo con sistema di pompaggio forniscono una potenza di 1862 MW. La quota rigenerativa annua degli afflussi naturali raggiunge i 400 milioni di chilowatt all'ora.

Applicazione

Da Kühmoos, situata alla stessa altitudine della foresta di Hotzenwald, vengono controllati i gruppi di macchine delle cinque centrali elettriche ad accumulo con sistema di pompaggio e gestiti tutti i bacini e le dighe del Reno. A Kühmoos è situato il quadro di comando da 220/380 kV risalente al 1966/67, attraverso il quale l'energia elettrica proveniente dalle centrali di Säckingen e Wehr viene immessa nella rete europea.

Dopo circa 20 anni di esercizio della tecnica di comando a Kühmoos, la percentuale di errori aumentò. Inoltre, era diventato sempre più difficile trovare i ricambi dei componenti guasti. Pertanto, è stato necessario installare una nuova tecnica di comando. Responsabile dell'elettrotecnica era Dietmar Kastner, vicecapo elettrotecnica della divisione Asset, che coordinò e pianificò gli interventi di ristrutturazione o di nuova costruzione dalla sede centrale di Laufenburg.

Obiettivo dell'intervento di modernizzazione era di ovviare al dilemma dei pezzi di ricambio e di riportare gli impianti allo stato attuale dell'arte.

Dietmar Kastner - Schluchseewerk AG, Vicecapo elettrotecnica nella divisione Asset
Dietmar Kastner, Schluchseewerk AG
Sistema di ripartitori modulari PTRV nel quadro elettrico

Soluzione

Finora, a causa della tecnica TERMI-POINT®, il collegamento dei segnali ai ripartitori modulari era estremamente complicato. Senza un utensile speciale che funzionava solo con aria compressa, non era possibile nessun collegamento. In assenza dell'attacco per l'aria compressa, era necessario un compressore.

Inoltre, a causa della struttura e del peso dell'utensile speciale, l'uso in campo era complesso e richiedeva molto tempo. Di conseguenza, contatti elettrici piegati e quindi cortocircuiti tra i punti di collegamento erano molto frequenti.

In seguito alla perizia da parte di tecnici di diversi sistemi di ripartitori modulari, la Schluchseewerk AG optò per i connettori di ripartizione PTRV di Phoenix Contact. Rispetto alle alternative, il sistema si distingueva in particolare la sua struttura compatta. Inoltre offre ulteriori vantaggi: con gli inserti colorati l'utente può adattare le siglature ai suoi processi aziendali o applicare le norme per i colori dei conduttori, DIN VDE 0815, IEC EN 69100, al sistema di ripartitori modulari. I morsetti componibili sono dotati di un'apertura di prova da 2,3 mm che consente l'utilizzo per i test di sonde di misurazione standard.

Montaggio del sistema di ripartitori modulari PTRV

Grazie alla struttura compatta del sistema PTRV, nel quadro elettrico era necessario circa il 35% di spazio in meno rispetto alla soluzione finora in uso. In questo modo il numero dei quadri elettrici rimane uguale, ma la Schluchseewerk AG ha a disposizione una riserva di spazio decisamente maggiore per ampliamenti futuri. Grazie alla moderna tecnologia di connessione Push-in dei morsetti componibili, il tempo necessario per il montaggio in loco diminuì notevolmente. In virtù della struttura del sistema, sono esclusi errori come contatti piegati o cortocircuiti tra i contatti. La sicurezza del personale in campo è stata aumentata, grazie alla protezione da contatto dei morsetti componibili. Ora è possibile collegare anche segnali con un potenziale fino a 250 V, prima impossibile per motivi di sicurezza.

Contatti
Ripartitori modulari PTRV 8

Maggiori informazioni sui ripartitori modulari

I compatti connettori di ripartizione PTRV servono alla ripartizione chiara dei segnali nell'ambiente di automatizzazione. Il cablaggio di un gran numero di conduttori viene semplificato con piani personalizzabili a colori. Con il cablaggio frontale si evitano quindi errori di collegamento.