I contenuti che vedi sono su misura per Italia. Visualizza i contenuti per Stati Uniti | Seleziona un altro paese

Voestalpine Signaling: sicurezza nel traffico ferroviario con morsetti componibili Push-in

Tecnologia a innesto diretto Push-in di Phoenix Contact nel sistema di diagnostica di Voestalpine

Voestalpine Signaling Panoramica

  • Voestalpine Signaling Siershahn GmbH si è specializzata nell'affidabilità operativa nel traffico ferroviario.
  • L'elevata sicurezza nel traffico ferroviario presuppone componenti di prima classe.
  • Per installare rapidamente i sistemi di sicurezza negli impianti di binari e trasferire in modo affidabile i dati, l'azienda si affida alla tecnologia a innesto diretto Plug-in di Phoenix Contact.
  • Oltre alla sicurezza dei contatti e di comando, questa tecnologia offre a Voestapline anche potenziali di risparmio nella lavorazione.

Profilo cliente

Per la sicurezza ferroviaria, gli impianti di rilevamento termico boccole per gli assi dei treni di Voestalpine Signaling sono imprescindibili. Il fornitore di sistemi di diagnostica e monitoraggio, filiale dell'austriaca Voestalpine AG, è inoltre specializzato sul rilevamento di parti che pendono o che sporgono dal profilo del treno.

Rudolf Mühlenbein della Voestalpine Signaling chino davanti ai binari

Rudolf Mühlenbein della Voestalpine Signaling si affida ai morsetti componibili con tecnologia Push-in

Applicazione

"Il rilevamento senza contatto di dati meccanici e fisici sui telai dei veicoli ferroviari e la deduzione delle conclusioni giuste dai risultati elaborati presuppongono un ampio know-how tecnico", spiega Rudolf Mühlenbein del reparto Ricerca e sviluppo della Voestalpine di Siershahn. Dai sensori si passa tramite conduttore in rame, fibra ottica o via radio alla centrale di comando, in cui si trovano i quadri elettrici delle unità di valutazione.

A seconda del livello di sistema, ad esempio negli impianti di segnalazione di pericolo, prima dell'installazione i prodotti Voestalpine devono essere omologati dall'Ufficio Federale per le Ferrovie (Eisenbahn-Bundesamt, EBA). "Anche per questo per noi è molto importante avere contatti affidabili in tutta la nostra elettronica e nell'installazione elettrica", spiega Mühlenbein. In virtù dei severi requisiti imposti dalle autorità ferroviarie, Voestalpine sviluppa tutti i sensori e le unità di valutazione, nonché il firmware e il software autonomamente. Di conseguenza il lavoro necessario per lo sviluppo e nei test è intenso.

Quadro elettrico equipaggiato con componenti con tecnologia di connessione Push-in

Componenti con la tecnologia di connessione Push-in per i collegamenti interni ed esterni

Soluzione

"Per non perdere tempo durante i numerosi cicli elettrici di attivazione e disattivazione eseguiti nell'ambito dei test e delle simulazioni, abbiamo scelto la tecnologia a innesto diretto Push-in di Phoenix Contact" spiega Mühlenbein. "Con questa tecnologia di connessione risparmiamo molto tempo e sono possibili molti più cicli di prova".

Voestalpine utilizza esclusivamente conduttori preconfezionati con puntalino per tutte le strutture elettriche e gli impianti pronti all'uso. "Poiché lavoriamo prevalentemente con sezioni più piccole, con l'ausilio della tecnologia di connessione Push-in, sia l'installazione in azienda e sul luogo di destinazione finale sia la manutenzione e la riparazione in una seconda fase diventano più facili e possono essere realizzati senza anomalie", afferma Mühlenbein. "Soprattutto per questo i nostri impianti vengono forniti e messi in funzione in tutto il mondo".

Morsetti componibili con elementi di azionamento a pressione arancioni

I pulsanti di azionamento arancioni proteggono i contatti a molla dai danni

Particolarmente utili sui morsetti componibili si sono dimostrati gli elementi di azionamento a pressione arancioni, che consentono di aprire il contatto con un qualsiasi utensile appuntito o simile a un cacciavite. Da un lato i punti di collegamento possono essere identificati in modo univoco, dall'altro in questo modo si esclude la possibilità di confusione con altre tecnologie di connessione, nonché il collegamento accidentale di componenti sotto potenziale durante l'azionamento. Anche senza pretrattamento, i conduttori possono essere collegati ai morsetti componibili Push-in.

Se i veicoli su rotaia attraversano i sensori e le centrali di comando, si creano forti vibrazioni. Pertanto, Mühlenbein dà grande importanza alla resistenza alle vibrazioni dei componenti montati. Phoenix Contact sottopone tutti i morsetti componibili, indipendentemente dalla tecnologia di connessione, a un test delle vibrazioni secondo il grado di severità della DIN EN 50155 (Norma ferroviaria tedesca). Durante questi test, che vengono eseguiti con frequenze fino a 150 Hz in tutte le direzioni, sui componenti non deve verificarsi nessuna interruzione dei contatti superiore a un microsecondo.

Conclusione

L'elevata sicurezza nel traffico ferroviario presuppone anche l'affidabilità dei componenti elettrotecnici. "La scelta della tecnologia a innesto diretto Push-in di Phoenix Contact si è rivelata la decisione giusta", conclude Mühlenbein. "Infatti, nell'insieme, questa tecnologia ci offre oltre alla sicurezza dei contatti e di comando anche i necessari potenziali di risparmio per la lavorazione. Per i nuovi sviluppi pertanto progetteremo esclusivamente prodotti con questa tecnologia di connessione. Inoltre, anche i nostri costruttori di quadri elettrici preferiscono questa tecnologia".