Virtual PLCnext Control: controllo basato sul software per il futuro industriale
Con Virtual PLCnext Control, Phoenix Contact presenta una soluzione di controllo basata su software che consente funzioni di automazione flessibili in ambienti IT virtualizzati.
La soluzione è completamente integrata nell'ecosistema di PLCnext Technology e apre nuove possibilità per sistemi di automazione moderni, scalabili e a risparmio di risorse senza hardware di controllo fisico.
Virtual PLCnext Control è compatibile con ogni tipo di hardware e si basa sulla Open Container Initiative (OCI). Ciò consente di eseguire il software di controllo come applicazione container nelle moderne infrastrutture IT, come Docker o Hyper-V, su sistemi Windows o Linux, in locale o nel cloud. Questa architettura consente un'implementazione rapida, una scalabilità semplice e un elevato grado di flessibilità nell'integrazione in paesaggi di automazione e IT esistenti. La nuova soluzione sarà presentata per la prima volta alla fiera SPS 2025 di Norimberga. Phoenix Contact mostrerà come il Virtual PLCnext Control crei nuovi livelli di libertà nell'automazione e porti il controllore direttamente nel mondo IT. I visitatori dello stand 310 nel padiglione 9 potranno toccare con mano i vantaggi del controllore basato su software.
"Con Virtual PLCnext Control, stiamo portando il controllore dove è necessario oggi: nel mondo IT" spiega Andre Brand, Manager Product Management Controls di Phoenix Contact. "I nostri clienti usufruiscono di un'elevata scalabilità, di una rapida implementazione e della possibilità di realizzare progetti di automazione in modo flessibile e risparmiando risorse". La nuova soluzione supporta tutte le funzioni già note, come la programmazione in IEC 61131-3, l'integrazione di linguaggi ad alto livello, OPC UA, MQTT e l'utilizzo di applicazioni del PLCnext Store. In questo modo si mantiene il consueto ambiente di sviluppo, ma senza l'hardware di controllo fisico.
Il Virtual PLCnext Control è ideale per le applicazioni di digitalizzazione industriale in cui la tradizionale tecnologia di controllo raggiunge i suoi limiti, sia per simulazioni, ambienti di test, sistemi di controllo distribuiti o come parte di un'architettura Edge.