Il 2023 è l'anno in cui Phoenix Contact compie 100 anni. Ciò che ci rende forti sono i legami efficaci tra dipendenti, clienti e partner.
Celebriamo la nostra storia aziendale e questo anniversario in modi molto diversi in tutto il mondo. Lasciati ispirare da questi legami stimolanti, dai progetti individuali e dai nostri prodotti e soluzioni innovativi.
Connettiamo le persone e le tecnologie
Le innovazioni, le soluzioni, ma anche le amicizie nascono dalla collaborazione. Gli obiettivi si raggiungono lavorando in sintonia. Il progresso è possibile implementando le idee insieme. I legami si consolidano condividendo interessi comuni.
Riportiamo qui tutti questi legami e connessioni. Da qualsiasi luogo in cui siamo a casa. Diffuso in tutto il mondo e in diverse costellazioni tra colleghi, clienti e partner. Colorato e vario. Poliedrico. E stimolante nel senso migliore del termine. Lasciati ispirare anche tu e scopri i nostri forti legami.
Rete per ingegnere Creare contatti ed essere di ispirazione per la prossima generazione
È in continua crescita il numero di donne che intraprende una carriera in campo scientifico, tecnologico, ingegneristico o matematico. Tuttavia, gli studi dimostrano che la quantità di donne che svolge la sua professione in questo ambito è bassa e che un numero minore di ingegnere raggiunge i quadri intermedi e superiori. Melissa Sommer e Shahd Mansour sono membri di una rete interna all'azienda per le ingegnere. Nella rete si scambiano idee tra persone affini e condividono le loro esperienze e i loro successi, sia a livello internazionale sia mondiale.
Per incoraggiare le donne a prendere in considerazione le carriere in campo scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico, Shahd, Melissa e altri membri svolgono attività di volontariato presso scuole ed eventi locali. Condividono il loro amore per l'ingegneria e incoraggiano le nuove generazioni.
Insieme per il successo della costruzione di quadri elettrici Rafforzare il settore mettendo in contatto produttori e utenti
La digitalizzazione e l'Industry 4.0 offrono all'industria tedesca che si occupa della costruzione di quadri elettrici numerose opportunità e sfide importanti. Per poter portare avanti questi sviluppi in modo mirato, cinque aziende hanno unito le forze per dare vita all'iniziativa SchaltschrankGESTALTER: EPLAN, Phoenix Contact, Rittal, Siemens e Wago. In un ambiente pre-competitivo e innovativo, è emersa una rete di conoscenze che riunisce competenze e persone. L'obiettivo comune della SchaltschrankGESTALTER: rafforzare il settore e renderlo adatto al futuro.
La piattaforma offre lo scambio di conoscenze e idee, la messa in rete di esperti e la promozione di innovazioni. In questa iniziativa, i produttori e i costruttori di pannelli affrontano congiuntamente i requisiti normativi, gli sviluppi tecnologici e le tendenze globali e sviluppano soluzioni.
Collaborazione per un edificio sostenibile L'obiettivo: costruire e gestire gli edifici in modo diverso in futuro
Drees & Sommer, azienda che si occupa di pianificazione e consulenza, collabora con successo da diversi anni con Phoenix Contact a progetti riguardanti il futuro della costruzione e il funzionamento degli edifici. Se oggi si progettano nuovi edifici o si convertono quelli esistenti, è necessario un approccio integrale; in altre parole, tutti i player coinvolti nella costruzione devono collaborare fin dalle prime fasi. L'obiettivo è aumentare l'efficienza energetica e, allo stesso tempo, pensare agli edifici in termini di massima flessibilità d'uso.
L'edificio a energia positiva OWP12 di Stoccarda-Vaihingen è un progetto sostenibile e digitale per gli edifici adibiti a uffici del futuro. Fin dall'inizio, esperti ed esperte si sono scambiati idee su come l'interazione tra persone ed edifici possa riuscire in modo ideale. Christof Göbel di Drees & Sommer e Sebastian Palmer di Phoenix Contact guardano con orgoglio al risultato della loro lungimirante alleanza: un edificio orientato in modo flessibile alle esigenze delle persone e dell'ambiente.
Apprendimento ed esperienza pratica Una formazione che unisce
Il programma di formazione in meccatronica di Phoenix Contact è stato il primo del suo genere a essere certificato dal Commonwealth della Pennsylvania, negli Stati Uniti. Noah Greene ha iniziato la sua formazione nel 2016. Quando erano compagni di classe al college locale, Noah ha raccontato a Barry Carter la sua esperienza di apprendista e Barry si è sentito motivato a iniziare un apprendistato.
Dopo Noah, anche Barry ha completato la sua formazione ed entrambi lavorano in settori diversi presso Phoenix Contact. Concordano sul fatto che la combinazione di lezioni in aula e apprendimento pratico, nonché l'affiancamento fornito da ingegneri e tecnici senza distinzione di sesso si sono rivelati ideali per avviare le loro carriere tecniche.
Entusiasmo per la tecnologia e innovazione oltre i confini nazionali Alimentatore realizzato appositamente per la costruzione di macchine
Nonostante la crescente popolarità della tecnologia Push-in, la connessione a vite è stata a lungo la tecnologia standard impiegata per gli alimentatori nella costruzione di macchine. Per l'ulteriore sviluppo di un alimentatore, Toshihiro Kimoto, Product Manager residente in Giappone, ha supportato il collega tedesco Alexander Haneke con importanti requisiti del mercato giapponese. Il risultato è un prodotto dall'ingombro minimo con tecnologia Push-in e fusibile integrato.
Per lanciare sul mercato un'alimentazione elettrica realizzata su misura per le esigenze dei clienti del settore della costruzione di macchine, la collaborazione basata sulla fiducia tra i due ha permesso loro di contribuire al progetto con la loro esperienza.
100 anni di connessioni vissute UPDATE: edizione per l'anniversario
Sono sempre stati i legami vissuti, ad esempio con la nostra sede di Blomberg, con i nostri clienti, nell'ambiente internazionale o anche tra colleghi, a renderci più forti.
Leggi nella nostra rivista per i clienti UPDATE le emozionanti storie dei nostri 100 anni, per conoscere ancora più da vicino Phoenix Contact.
Ieri, oggi, domani
Per un futuro sostenibile è nostra massima preoccupazione agire in modo responsabile. Per trovare le soluzioni giuste, guardiamo alle esperienze passate e le integriamo, tra l'altro, nei progetti internazionali di sostenibilità e nella nostra visione di un mondo migliore: l'All Electric Society Park di Blomberg. Qui la All Electric Society diventa una realtà tangibile.