I contenuti che vedi sono su misura per Italia. Visualizza i contenuti per Stati Uniti | Seleziona un altro paese

Governance

Sostenibilità in linea con i requisiti di legge e le richieste dei soci.
Team in piedi nella sala riunioni

L'osservanza di tutte le norme di legge, dei principi aziendali e della compliance aziendale serve a garantire una buona collaborazione all'interno dell'azienda nonché con i clienti e i partner. Una gestione equilibrata con libertà imprenditoriale, coraggio di innovare e prudenza nell'agire con decisioni sostenibili caratterizzano la gestione indipendente dell'azienda.

Gestione del rischio

La gestione del rischio identifica, analizza e valuta i rischi esistenti in una fase iniziale. I rischi elementari sono descritti e classificati in dettaglio. L'obiettivo è creare trasparenza interna e aumentare la consapevolezza dei rischi. Il manuale del rischio del Gruppo descrive il concetto, i metodi e l'attuazione. Alla direzione e al comitato consultivo vengono presentate relazioni periodiche sullo stato dei rischi e sulle misure adottate.

Gestione del rischio
Gestione del rischio
Gestione del rischio
Gestione del rischio

Le decisioni di gestione si basano sul concetto di gestione del rischio a più livelli, che identifica i rischi in una fase iniziale. Esso include strumenti di gestione aziendale a supporto del processo decisionale e un sistema di segnalazione tempestivo. I risk manager dei dipartimenti specializzati adottano misure appropriate per minimizzare i rischi operativi e ridurre la probabilità che si verifichino. Questo assicura la catena di creazione di valore. Prognosi aggiornate e una pianificazione adeguata consentono di riconoscere per tempo gli scostamenti critici. Un processo di controllo continuo assicura il monitoraggio dei rischi e il rispetto delle misure.

Gestione del rischio

L'obiettivo principale di Phoenix Contact rimane una crescita sostenibile e redditizia con un rapporto equilibrato tra rischi e opportunità. Attualmente si registra una crescente domanda di prodotti per risolvere i problemi legati all'energia e al cambiamento climatico. Questo vale anche per il potenziale di mercato non sfruttato delle linee di prodotti esistenti e per il business delle soluzioni personalizzate. Inoltre, la digitalizzazione e la trasformazione energetica per limitare il riscaldamento globale offrono opportunità a lungo termine, poiché Phoenix Contact possiede competenze specifiche in materia di sviluppo e di prodotti. Phoenix Contact vede un potenziale di crescita sostenibile nei mercati delle energie rinnovabili, dell'efficienza energetica, dell'accoppiamento settoriale, delle reti intelligenti e della mobilità elettrica.

La visione del futuro di Phoenix Contact, la "All Electric Society", si basa su una società in cui l'energia elettrica è disponibile come fonte di energia primaria in forma illimitata e neutrale dal punto di vista climatico. Elettrificazione, collegamento in rete e automazione offrono all'azienda un nuovo potenziale di vendita per svolgere un ruolo decisivo nella trasformazione dell'industria.

Gestione del rischio

Le specifiche per la configurazione dei prodotti conforme agli standard sono vincolanti per Phoenix Contact. Le modifiche alle norme correlate sono monitorate a livello centrale e comunicate tempestivamente alle divisioni. L'UE e altre aree economiche stanno compiendo sforzi crescenti per ridurre al minimo l'uso del piombo nei prodotti. Per la sostituzione delle leghe vengono eseguiti test e modifiche dei materiali che richiedono tempo e risorse. Il passaggio a prodotti senza piombo* avrà un impatto negativo temporaneo sugli utili a causa dell'aumento dei costi di produzione, che si aggirerà intorno a un valore da 1 a 9 milioni. Allo stesso tempo, nuove leghe si stanno affacciando sul mercato, per cui si può ipotizzare che gli svantaggi di prezzo scompariranno nel medio termine.

Phoenix Contact si sta anche preparando ai nuovi requisiti normativi relativi alla Cyber Security dei prodotti.

Corporate Compliance

Sono necessarie strutture solide per rendere visibili e aumentare le nostre azioni sostenibili e la cooperazione sostenibile. I requisiti di legge e le direttive sulla segnalazione spesso forniscono le prime linee guida in questo senso.

Inoltre, devono essere identificati gli effetti delle azioni ambientali e sociali e i rischi e le opportunità associati per l'azienda. In Phoenix Contact, il Corporate Compliance Management si occupa di questi compiti complessi ed è responsabile di collegare a livello internazionale il Compliance Management System del gruppo Phoenix Contact.

Strategia fiscale

Phoenix Contact soddisfa i requisiti fiscali con una strategia fiscale che si basa su tre pilastri e deriva dai Corporate Principles e dal Codice di condotta.

Una giovane donna lavora senza una postazione fissa
Una giovane donna lavora senza una postazione fissa
Una giovane donna al lavoro
Una giovane donna al lavoro
Una giovane donna lavora senza una postazione fissa

La tax compliance è imprescindibile. In linea con il concetto di sostenibilità e con i principi dei Corporate Principles, l'adempimento sistematico e corretto ai requisiti di legge in materia fiscale è il principio fondamentale della strategia fiscale di Phoenix Contact. Non vengono perseguite attività di strutturazione fiscale aggressive che potrebbero anche compromettere la percezione pubblica di un'azienda familiare. Si evitano i rischi reputazionali. I responsabili fiscali mantengono un rapporto professionale con le autorità fiscali senza trascurare il legittimo interesse del Gruppo e delle famiglie proprietarie di minimizzare il carico fiscale.

Una giovane donna lavora senza una postazione fissa

In base a questo principio, in caso di conflitto tra obiettivi non fiscali di sviluppo del business e obiettivi fiscali, in caso di dubbio viene data priorità al principio del "tax follows business", senza compromettere l'obiettivo della compliance. Lo sviluppo stabile a lungo termine del business ha la precedenza sulle considerazioni fiscali a breve termine.

Una giovane donna al lavoro

Quando si considera il principio, si deve sempre tenere conto del fatto che le imposte come uscite e spese e i risparmi fiscali come entrate e riduzione delle spese influenzano i parametri fondamentali (indicatori chiave di prestazione, KPI) per lo sviluppo del business. Ciò avviene sia con i pagamenti delle imposte stesse che con le spese dell'organizzazione del processo, e in alcuni casi solo con uno sfasamento di diversi anni a seguito di verifiche fiscali. Questo limita il principio del "tax follows business".

Una giovane donna al lavoro

La strategia fiscale di Phoenix Contact è definita nelle direttive fiscali del Gruppo. Oltre a questi principi, le direttive fiscali del Gruppo stabiliscono anche per tutte le società del Gruppo come sono regolate le responsabilità tra le unità locali decentrate e l'ufficio fiscale centrale, in quali casi l'ufficio fiscale centrale debba essere coinvolto dalle unità locali decentrate e quali principi si applicano alla collaborazione con consulenti fiscali esterni. Le direttive fiscali del Gruppo vengono riesaminate annualmente per stabilire se occorrono degli aggiornamenti.
Oltre alle direttive fiscali del gruppo, i principi fiscali sono ancorati anche in altre direttive, come ad esempio la direttive sui prezzi di trasferimento a livello del gruppo (General Transfer Pricing Guideline). Queste sono disponibili in un database globale di direttive e su Intranet. L'ufficio fiscale centrale offre una formazione obbligatoria e facoltativa sulle direttive e su questioni fiscali specifiche a livello mondiale, ad esempio sui prezzi di trasferimento o sull'IVA. Si tratta di una parte integrante del sistema centrale di gestione della compliance fiscale di Phoenix Contact. Anche gli aspetti fiscali sono integrati nel sistema di compliance generale dell'azienda. Di conseguenza, i rischi fiscali significativi sono considerati come parte del sistema generale di gestione del rischio di Phoenix Contact e vengono rivalutati e aggiornati ogni sei mesi. Gli aspetti fiscali sono esaminati e commentati dai revisori esterni nell'ambito delle revisioni annuali sul territorio nazionale e all'estero, nonché dall'ufficio di revisioni interno. Il sistema di whistleblower BKMS® è aperto anche per segnalazioni su aspetti legati alla conformità fiscale.
Nell'ambito della Digital Transformation Roadmap (DTR) sono attualmente in corso diversi progetti aziendali volti a modernizzare, digitalizzare e automatizzare ulteriormente numerosi processi aziendali. Nell'ambito della compliance fiscale, l'obiettivo è chiaramente quello di sfruttare questa opportunità: con il progredire della DTR, il sistema di gestione della compliance fiscale sarà ancora più strettamente integrato con i processi aziendali nazionali e internazionali. Questo rafforza ulteriormente la sicurezza dei processi. I principali vantaggi sono strutture di dati sempre più armonizzate, processi standardizzati e automatizzati e controlli automatizzati e supportati dall'IT.