Laboratorio per la generazione di impulsi e correnti elevate
Il laboratorio per gli scaricatori di sovratensione più efficiente a livello mondiale
Il nuovo edificio riunisce sotto lo stesso tetto laboratori per tensioni e correnti elevate, uffici dedicati allo sviluppo, alla produzione e al marketing. L'area dei laboratori, di circa 1.300 m², è specificamente adatta ai requisiti tecnologici e di sicurezza delle tecnologie di controllo, soddisfacendo pressoché tutti gli standard internazionali definiti dagli enti certificatori.
Il complesso delle possibilità di test che il centro tecnologico di Blomberg offre lo rende il laboratorio per i dispositivi di protezione contro le sovratensioni più efficiente a livello mondiale.
Generatori di sovracorrente all'interno del laboratorio
Le giuste attrezzature per controlli efficienti
Gli impianti di prova del laboratorio sono in grado di generare correnti e tensioni con diverse forme di impulso. È possibile generare anche correnti di cortocircuito a frequenza di rete e correnti DC in presenza di tensioni regolabili gradualmente.
Una particolarità del laboratorio è che il potente sistema di alimentazione può essere collegato a generatori di sovracorrente. È così possibile creare un ambiente realistico per testare gli scaricatori di sovratensione.
Area sperimentale per correnti elevate all'interno del laboratorio
L'area sperimentale per correnti elevate
Qui è possibile eseguire test sugli scaricatori di sovratensione con impulsi di sovracorrente fino a 100 kA (8/20) μs in combinazione con una potente fonte di corrente alternata.
Il test simula la segnalazione di stato del dispositivo di protezione e la relativa interazione con il sistema di alimentazione elettrica in caso di sovratensione.
Oltre a questo speciale controllo per i dispositivi di protezione contro le sovratensioni, l'area sperimentale può essere utilizzata per tutti i dispositivi, da quelli monofase a quelli trifase.
Modalità dei controlli
Test di controllo sulla sovracorrente
L'impianto di prova per sovracorrente genera correnti di fulmine con forme d'onda (10/350) μs fino 100 kA e sovracorrenti con forme d'onda (8/20) μs fino a 200 kA. In questo modo è possibile eseguire controlli a norma su dispositivi di protezione contro le sovratensioni della più alta classe di potenza.
Per la generazione degli impulsi è disponibile un'energia di 141 kJ, che viene prelevata da una batteria di condensatori con 44 μF e da un potenziale di carico di 80 kV. Un sistema di rilevamento modulare di dati, dotato di un'elevata frequenza di scansione, offre dati di misurazione estremamente precisi.
Test di controllo sulla corrente continua
Gli impianti di prova in DC autosufficienti sono costituiti da una potente fonte DC e da uno speciale generatore di corrente a impulsi. Questo generatore è stato appositamente progettato per soddisfare i requisiti previsti nei test di controllo sulla corrente continua.
Il sistema consente di accoppiare correnti a impulso (8/20) μs nel sistema DC per qualificare gli scaricatori di sovratensione per le applicazioni in DC. Questo impianto consente, tra l'altro, di effettuare prove in conformità alla norma EN 61643-31 "Requisiti e metodi di prova per scaricatori di sovratensione nelle installazioni fotovoltaiche". La fonte DC viene utilizzata anche per controlli con correnti di cortocircuito fino a 7.000 A. La tensione può essere impostata in passi da 1 V a 1.800 V DC.
Controlli automatizzati
I controlli automatizzati sono una garanzia di successo per un'attività di controllo conveniente. L'attenzione va posta sui processi di controllo intensivi dal punto di vista temporale. Tali processi sono descritti nella norma IEC/EN 61643-21 "Scaricatori di sovratensione per l'impiego in reti di telecomunicazione e di elaborazione del segnale".
Gli impianti di prova indipendenti sono dotati delle più moderne tecniche di automazione che gestiscono e monitorano l'intero processo di controllo. Il sistema di controllo documenta e analizza i valori di misurazione e genera un verbale dettagliato.
La nostra gamma di servizi
- Verifica completa dei dispositivi di protezione contro le correnti di fulmine e degli scaricatori di sovratensione in conformità alle norme IEC/EN 61643-11, IEC/EN 61643-31, IEC/EN 61643-21, UL 1449
- Controllo della sovracorrente da fulmini con forme dell'impulso (10/350) μs con un'ampiezza fino a 100 kA
- Verifica della sovracorrente con forme dell'impulso (8/20) μs con un'ampiezza fino a 200 kA
- Prova di efficacia dei sistemi di protezione contro la sovratensione in conformità alla norma EN CLC/TS 61643-12
- Verifiche della capacità di isolamento con una tensione alternata sopportata fino a 12 kV AC e 16 kV DC
- Verifiche di corrente di cortocircuito monofase e trifase fino a:
50 kA fino a 500 V/50 Hz
25 kA fino a 1000 V/50 Hz
Accreditamento DAkkS
Accreditamento in conformità con la norma DIN EN ISO/IEC 17025
Il laboratorio per i test è accreditato secondo la norma DIN EN ISO/IEC 17025. Questa norme descrive i "Requisiti generali delle competenze dei laboratori di prova e di calibrazione". L'organismo di accreditamento tedesco ha verificato e confermato la realizzazione e l'osservanza dei requisiti della ISO 17025.
L'accreditamento certifica:
- competenze tecniche e professionali
- sistema di gestione efficace per la garanzia della qualità
- indipendenza e imparzialità nei confronti di terzi
I verbali rilasciati dai laboratori di prova accreditati riscuotono ampia approvazione a livello globale.