Dove nessun altro arriva

Questo Natale vieni con noi, dove nessun altro arriva!
Anche per questo Natale, Phoenix Contact Italia è orgogliosa di annunciare il suo sostegno a favore di Amref.

Dove nessun altro arriva Anche per questo Natale, Phoenix Contact Italia è orgogliosa di annunciare il suo sostegno a favore di Amref.

Il legame tra le due realtà è oggi frutto di un solido rapporto di stima e di fiducia che si è costruito nel tempo, e che si concretizza nell’impegno costante e concreto che Phoenix Contact ha verso le iniziative benefiche della Onlus, volte al miglioramento della salute e al benessere delle comunità nel Corno d’Africa.

“DOVE NESSUN ALTRO ARRIVA” è il titolo del progetto natalizio 2024, targato Phoenix Contact, sviluppato per promuovere il programma One Health di Amref e nello specifico le cliniche mobili. Come nei racconti di Babbo Natale, anche Amref con le sue cliniche mobili arriva in luoghi lontani e difficili da raggiungere, là dove nessun altro arriva, appunto, per portare speranza e sollievo agli abitanti e agli animali di quei luoghi.

Amref: clinica mobile e tensostruttura

Nello specifico, le cliniche mobili di Amref sono veicoli equipaggiati come veri e propri ospedali su ruote, nate per offrire assistenza sanitaria nelle aree rurali isolate, distanti migliaia di chilometri dai centri sanitari e che quindi non usufruiscono di servizi pubblici.

In questa occasione natalizia, noi di Phoenix Contact vogliamo mostrare e documentare l’importanza del ruolo di Amref in questi territori e dare ulteriore visibilità al lavoro svolto da Amref per raggiungere vite in angoli "DOVE NESSUN ALTRO ARRIVA".

Clinica mobile

Le cliniche mobili rappresentano un’evoluzione necessaria e strategica in un continente dove le crisi sanitarie sono aggravate dai cambiamenti climatici, dall’aumento della povertà e presenza di conflitti politici e dove persiste la difficoltà all’accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitaria; La flessibilità e la capacità di adattamento di questi mezzi sono a dir poco fondamentali.

Questi veicoli a quattro ruote portano con sé attrezzature mediche, farmaci di base e un team di professionisti esperti – tra medici, ostetriche, veterinari e infermieri – in grado di offrire una gamma completa di servizi: dalle vaccinazioni agli esami prenatali, dalle cure per le malattie infettive a quelle per la salute animale.

La salute dell’uomo non può infatti prescindere da quella dell’ambiente e delle specie animali che lo abitano. Molti animali sono colpiti da gravi casi di zoonosi e la presenza di veterinari specializzati è essenziale per la tutela della loro salute.

Amref collabora in sinergia con gli operatori sanitari comunitari, che garantiscono conoscenze locali e un approccio culturale e appropriato. In questo modo le operazioni di assistenza vengono svolte in modo efficace, secondo le specifiche esigenze delle popolazioni servite, salvando vite e migliorando il benessere di migliaia di persone.

Siamo sempre al fianco di Amref

Interagisci con i post e segui i diversi appuntamenti che pubblicheremo, da qui a Natale, sulle cliniche mobili per conoscere di più sulle attività e aree oggetto di intervento.
Questo Natale unisciti a noi, in modo simbolico, e interagisci con i nostri canali social ufficiali - Linkedin, Instagram e Facebook.

Insieme possiamo aiutare Amref a dare voce al suo progetto, a raggiungere vite in angoli DOVE NESSUN ALTRO ARRIVA.