Il gruppo Krones pianifica, sviluppa e produce macchine e impianti completi per il settore di processo, riempimento e confezionamento. Fino ad oggi le morsettiere finite, necessarie alla linea di produzione, venivano assemblate a mano in molteplici fasi di lavorazione.
Dopo il taglio su misura della guida di supporto, i morsetti componibili dovevano essere inseriti a scatto. Successivamente gli operatori confezionavano e montavano il materiale di siglatura, i connettori, i ponticelli e altri accessori.
L'impianto studiato da Phoenix Contact combina le tecnologie Clipx-Cutter e Clipx-Loader elaborate nel reparto di costruzione macchine interno.
Le guide di supporto poste in un caricatore vengono tagliate alla lunghezza desiderata, a seconda delle esigenze e riducendo i consumi. In un'apparecchiatura aggiuntiva i residui possono essere reinseriti manualmente nell'impianto. Nella fase successiva, le guide di supporto vengono equipaggiate con massimo 50 diversi tipi di morsetti in modo completamente automatico, grazie a una sofisticata tecnica di caricamento. Una soluzione logistica brevettata consente di riempire i caricatori parallelamente alla fase di lavorazione o, all'occorrenza, di sostituirli completamente. Un'assistenza centrata sul personale operativo permette l'integrazione guidata di altri tipi di morsetti senza dover ricorrere a una programmazione e gestione complessa dell'impianto.
Gli ordini automatizzati provenienti dall'area Engineering e dal pool di ordini del produttore vengono eseguiti dall'impianto con l'ausilio del sistema di controllo centrale Clipx-Control senza fasi intermedie, mentre l'operatore è costantemente informato sullo stato dell'impianto. L'impianto inoltre verifica se l'ordine può essere prodotto o se sono presenti errori di progettazione, in questo caso rispedisce l'ordine per essere corretto.
In questo contesto l'accessibilità ai dati, dal software E-CAD utilizzato al sistema di controllo della produzione, assume un'importanza fondamentale. In questo modo viene incorporato nella soluzione un aspetto centrale del progetto di Industry 4.0: la produzione dei lotti di dimensione 1 ai costi di quelli di massa.
Krones e Phoenix Contact si stanno già occupando di progetti per altri sottoprocessi nel settore della produzione di armadi di comando, di cui anche altri produttori potranno approfittare.
Ad esempio, la standardizzazione dei dati del prodotto sulla base dello standard di classificazione eCl@ss. Se le descrizioni identiche di prodotti vengono utilizzate in un linguaggio di descrizione unitario – ad esempio AutomationML –, è possibile che anche in un ambiente di sistema eterogeneo, con diversi impianti e utensili, le informazioni di volta in volta necessarie possano essere rese disponibili al momento giusto e nel luogo giusto.
Questo sito utilizza cookies, continuando la navigazione acconsenti alla nostra Cookie Policy. Consulta la nostra informativa sulla Privacy.
Chiudi