La produzione intelligente del futuro: con la nostra esperienza e le nostre soluzioni la vostra produzione è proiettata nel futuro.
Per poter superare le sfide del nostro settore nel mondo digitale, Phoenix Contact racchiude il cambiamento continuo in un unico concetto: Industry 4.0,
ovvero la digitalizzazione dei prodotti, nonché dei processi e della tecnica di produzione. I dati digitali sono usati a livello interaziendale da tutti i soggetti coinvolti nei processi relativi agli affari e alla creazione di valore. Il mondo virtuale e quello reale si fondono in tutte le fasi del processo complessivo del ciclo di vita di un prodotto.
Su questa base si sviluppa l'Internet delle cose (Internet of Things, IoT), dove i componenti fisici, i prodotti o gli impianti – identificabili univocamente – hanno una rappresentazione virtuale. In questo mondo tutti i componenti dell'industria sono interconnessi. Sia persone e macchine da un lato, sia i prodotti dall'altro comunicano gli uni con gli altri.
Il cambiamento continuo del mondo della produzione si evidenzia nelle prime tre rivoluzioni industriali: quella della macchina a vapore, quella della produzione di massa basata sulla divisione del lavoro e quella dell'automazione mediante la tecnicca di controllo. La fase che stiamo vivendo è quella della trasformazione digitale verso la produzione intelligente. Industry 4.0 offre soluzioni che permettono di ottimizzare i processi di produzione complessi tramite le nuove tecnologie. La produzione e l'IT industriali crescono sempre più in parallelo.
La quarta rivoluzione vedrà la nascita della smart factory, la fabbrica intelligente. Con ciò si intende una produzione efficiente e adattabile in grado di ottenere in ogni momento la creazione di valore ottimale. Le reti di creazione del valore automatizzate possono essere ottimizzate in base a diversi criteri, ad esempio in termini di costi, disponibilità o consumo di risorse.
Insieme ai nostri clienti e ai nostri partner creiamo soluzioni per il futuro. Con quasi 100 anni di esperienza nell'ingegneria meccanica e nell'automazione, siamo preparati al meglio per convertire la trasformazione digitale del nostro mondo nella produzione intelligente del domani.
L'elevato livello di produzione, l'ingegneria meccanica di proprietà e il know-how di esperti nell'automazione sono solo tre dei numerosi motivi per cui Phoenix Contact è un partner affidabile.
Aumentare la vostra competitività con una produzione più intelligente per la massima efficienza e flessibilità: è con questi obiettivi in mente che sviluppiamo componenti, sistemi e soluzioni.
Per rendere i vantaggi di Industry 4.0 accessibili, la nostra società lavora in campi d'applicazione orientati alla pratica.
Esempio applicativo:
la digitalizzazione migliora i processi nella costruzione di utensili.
Risultato: perché in futuro la produzione sia completamente automatizzata, risparmiando così tempo e costi, la descrizione di utensili e processi è interamente digitale.
Esempio applicativo:
comunicazione sicura nella produzione di moduli I/O
Risultato: i processi di produzione complessi presuppongono strutture comunicative intelligenti. L'elevata complessità dell'impianto può essere padroneggiata dal personale grazie alla comunicazione tra i reparti Prodotto e Controllo.
Esempio applicativo:
automazione con la massima efficienza
Risultato: ora è possibile produrre lotti di piccole dimensioni al costo della produzione di massa. Il sistema di produzione intelligente e autonomo è economico a lungo termine.
Esempio applicativo:
cablaggi automatici con la connessione Push-in
Risultato: con il collegamento salvatempo, i cablaggi sono facili e rapidi.
Esempio applicativo:
padroneggiare processi complessi e flessibili
Risultato: informazioni disponibili al momento giusto al posto giusto. L'uomo guida i processi di produzione sempre più complessi sulla base delle informazioni digitali normalmente usate.
Esempio applicativo:
digitalizzazione del sistema di gestione per edifici
Risultato: Per la gestione degli edifici e dell'energia ne derivano soluzioni complete per un esercizio efficiente, fino all'integrazione di impianti di produzione. In questo modo l'efficienza energetica aumenta e i costi di esercizio si abbassano.