Con i nostri seminari tematici affrontiamo tutte le sfide rappresentate dalla Direttiva Macchine per la produzione e la messa in circolazione di macchine.
A seconda delle esigenze, vi informiamo dettagliatamente sui requisiti giuridici di base e su come soddisfarli.
Un avvocato professionista vi illustra in tre sezioni i requisiti necessari per i produttori e gli utilizzatori di macchine sulla base della normativa vigente in Germania:
Dopo ogni sezione, un ingegnere per la sicurezza mostrerà come soddisfare questi requisiti a livello pratico. Al termine del seminario conoscerete i requisiti delle legislazioni in vigore e saprete come soddisfarli.
Descrizione | Lingua | Aggiornato al |
---|---|---|
Sicurezza giuridica e delle macchine Seminario della durata di un giorno |
inglese | 12.10.2015 |
Questo seminario si rivolge a tutti coloro che vogliono produrre o mettere in funzione o in circolazione macchine conformi alle direttive. In particolare tratta la realizzazione pratica, e orientata ai processi, delle procedure di valutazione della conformità in vigore all'interno dell'area europea. Inoltre mostra quali sono i passi necessari per costruire, montare e mettere in circolazione una macchina conforme alle direttive.
Descrizione | Lingua | Aggiornato al |
---|---|---|
Direttiva Macchine Seminario della durata di un giorno |
inglese | 12.10.2015 |
In questo seminario acquisirete il know-how necessario per l'esecuzione pratica di una valutazione del rischio, conformemente alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. Inoltre, testerete i metodi e i processi su una macchina demo, documentandone i risultati e le misure derivate. Al termine del seminario conoscerete tutti i passi necessari per l'esecuzione e la valutazione del rischio di una macchina, saprete inoltre come realizzare la documentazione necessaria..
Descrizione | Lingua | Aggiornato al |
---|---|---|
Valutazione dei rischi Seminario della durata di un giorno |
inglese | 12.10.2015 |
In questo workshop imparerete come mettere in pratica le vostre conoscenze teoriche dei contenuti relativi alla Direttiva Macchine e alla norma EN 13849-1 applicandole su una macchina reale. Conformemente al ciclo di vita della sicurezza completo, tutte le misure necessarie per la sicurezza delle macchine saranno presentate con l'esempio di una funzione di sicurezza.
Descrizione | Lingua | Aggiornato al |
---|---|---|
Realizzazione della sicurezza funzionale Seminario della durata di un giorno |
inglese | 12.10.2015 |
In qualità di collaboratori dei settori della Progettazione, della Programmazione e della Messa in servizio e Assistenza, in questo seminario imparerete a conoscere il funzionamento e la struttura del sistema PROFIsafe e ad acquisirete familiarità con le tecniche di installazione e di connessione dei segnalatori di protezione. In questo modo saprete come vengono stabilite le categorie di sicurezza richieste, il Performance Level e il livello SIL necessario durante la progettazione del sistema in base alla soluzione a 1 o 2 canali e vedrete come è semplice e rapida una messa in servizio con i software PC WORX e SafetyProg.
Descrizione | Lingua | Aggiornato al |
---|---|---|
Sistema PROFIsafe Seminario della durata di due giorni |
inglese | 12.10.2015 |
Questo seminario viene tenuto da Phoenix Contact come Course Provider nell'ambito del programma TÜV Rheinland Functional Safety. Con il superamento dell'esame finale, i partecipanti riceveranno il certificato Functional Safety Technician (TÜV Rheinland) e saranno inseriti nell'elenco dei FS Technician (TÜV Rheinland) for Machinery - CE Practice sulla pagina internet del TÜV Rheinland Industrie Service GmbH (www.tuvasi.com). Il certificato è riconosciuto nel settore a livello internazionale e attesta le competenze per l'attuazione pratica delle conoscenze necessarie a soddisfare i requisiti di sicurezza delle macchine.
Descrizione | Lingua | Aggiornato al |
---|---|---|
Attuazione della Direttiva Macchine Seminario della durata di quattro giorni e mezzo |
inglese | 12.10.2015 |
In questa serie di seminari riceverete il know-how per realizzare e implementare tutte le attività necessarie per la sicurezza funzionale delle macchine. L'intero processo di sicurezza funzionale è diviso in otto fasi. Grazie a questa struttura è possibile una realizzazione universale, pianificabile e oggettiva secondo tutti i requisiti legati alla sicurezza. Divisi in piccoli gruppi, apprenderete i requisiti di processo applicati a una vera macchina.
Descrizione | Lingua | Aggiornato al |
---|---|---|
Valutazione dei rischi Seminario della durata di un giorno |
inglese | 12.10.2015 |
Piano di sicurezza, specifica, piano di convalida Seminario della durata di un giorno |
inglese | 12.10.2015 |
Realizzazione, verifica, simulazione codice, convalida Seminario della durata di un giorno |
inglese | 12.10.2015 |
Dopo aver partecipato a questo seminario avrete acquisito le nozioni necessarie per lavorare in modo ottimale con il software SISTEMA. Si tratta di un software per la valutazione delle funzioni di sicurezza e viene messo a disposizione gratuitamente dal BGIA. Il tool offre un grande aiuto per l'applicazione della norma EN ISO 13849-1 per la comunicazione del Performance Level.
Descrizione | Lingua | Aggiornato al |
---|---|---|
Procedura guidata relativa al software SISTEMA Seminario della durata di un giorno |
inglese | 12.10.2015 |
In questo seminario imparerete come collegare parti protette del controllore e come comunicare l'affidabilità delle funzioni di sicurezza sotto forma di Performance Level. Tutto questo è descritto nella norma EN ISO 13849-1. Oltre alle strutture hardware adatte per i sistemi di sicurezza, imparerete il procedimento per realizzare software di sicurezza. Dopo l'evento potrete determinare i Performance Level di un sistema di sicurezza e conoscere le interfacce necessarie per la meccanica. Potrete realizzare sistemi di sicurezza in modo ottimale e conoscere le basi e i procedimenti per calcolare il Performance Level ottenuto. Inoltre avrete una panoramica sulle possibilità del software SISTEMA, un software per la valutazione delle funzioni di sicurezza.
Descrizione | Lingua | Aggiornato al |
---|---|---|
Applicazione della norma EN ISO 13849-1 Seminario della durata di un giorno |
inglese | 12.10.2015 |
Partecipando a questo seminario comprenderete perché le tecnologie di sicurezza sono un requisito assolutamente necessario per la prevenzione degli infortuni, ricevendo una panoramica completa delle norme di sicurezza, delle leggi rilevanti, dei regolamenti e delle direttive per produttori e utilizzatori di macchine. I progettisti di apparecchiature elettriche, pneumatiche e idrauliche di macchine e impianti devono assolutamente rispettare tali norme e leggi.
A tale scopo, vi verranno fornite le versioni aggiornate dei principi costruttivi relativi alle tecnologie di sicurezza e controllo in base alle funzioni di sicurezza. Verranno inoltre illustrati i metodi di base per la valutazione, in base alle leggi vigenti, delle funzioni di sicurezza in termini di struttura, diagnostica e probabilità di guasto.
Descrizione | Lingua |
---|---|
Fondamenti sulle tecnologie di sicurezza per apprendisti e principianti Seminario della durata di un giorno |
inglese |
In qualità di collaboratori all'interno dei settori della Progettazione, della Programmazione e della Messa in Servizio e/o Assistenza, in questo seminario imparerete a conoscere il funzionamento e la struttura della tecnologia SafetyBridge (SBT V3). Acquisendo familiarità con le tecnologie di installazione e di connessione dei trasmettitori di segnali per la sicurezza. In questo modo saprete come vengono stabilite le categorie di sicurezza richieste, il Performance Level e il livello SIL necessari durante la progettazione del sistema in base alla soluzione a 1 o 2 canali e vedrete come è semplice e rapida una messa in servizio con i software PC Worx e Safeconf.
Descrizione | Lingua |
---|---|
Corso sulla tecnologia SafetyBridge Seminario della durata di un giorno e mezzo |
inglese |
Richiedete qui il vostro seminario personalizzato sulla sicurezza. Saremo lieti di discutere con voi ulteriori dettagli.