Phoenix Contact fa la sua parte per superare le sfide della digitalizzazione.
Phoenix Contact si impegna in cooperazioni e progetti di ricerca sul tema Industry 4.0, con i quali dimostra tutto il valore di Industry 4.0 nella pratica. È infatti pacifico che la digitalizzazione della produzione offre vantaggi già oggi.
La base per la produzione intelligente del futuro è l'utilizzo di una descrizione digitale universale. La base per la produzione intelligente del futuro è l'utilizzo di una descrizione digitale universale.
Il reparto Technology di Eplan, Rittal e Phoenix Contact rappresenta l'intero processo automatizzato del prodotto, dalla fase di progettazione fino alla produzione.
Il progetto congiunto delle associazioni tedesche di settore BITKOM, VDMA e ZVEI prevede la realizzazione dell'Industry 4.0 con il supporto del governo federale.
Intanto, 80 organizzazioni differenti e più di 7000 imprese si riuniscono in una delle maggiori reti internazionali.
La rete tecnologica leader sul mercato mondiale e le tecnologie dell'industria meccanica, elettrica, elettronica e automobilistica collaborano con l'istituto di ricerca regionale per la realizzazione di progetti concreti.
A Ostwestfalen Lippe, Industry 4.0 è visibile presso esibizioni specifiche, le Schaufenster (vetrine) 4.0.
Il risultato è un itinerario che si snoda lungo l'intera OWL e che mostra esempi di successo di digitalizzazione, come ad esempio la produzione personalizzata di amplificatori di isolamento in lotti di dimensione 1 presso Phoenix Contact.
Il centro di ricerca e sviluppo CENTRUM INDUSTRIAL IT (CIIT) è il primo centro al scientifico al mondo orientato alle imprese el settore dell'automazione industriale.
Sotto lo stesso tetto, più di 350 esperti di imprese e istituti lavorano e svolgono ricerche sugli usi delle tecnologie informatiche e di comunicazione nei sistemi tecnici. Nei progetti di ricerca comuni, nell'ambito della ricerca di base applicata il CIIT sviluppa tecnologie per la fabbrica del futuro. In questo modo, il CIIT è al contempo struttura produttiva e centro di smistamento per idee nel campo della tecnica di automazione basata IT della presente era tecnologica.
Le iniziative di Fraunhofer IOSB-INA e di Hochschule OWL evidenziano, nella smart factory, una ricerca di orientamento pratico nel campo dell'automazione intelligente.
Sul piano pratico, i vantaggi della digitalizzazione si rivelano negli ambienti informatici e di produzione reali.
La fabbrica intelligente di domani a Kaiserslautern è strutturata in modo interamente modulare.
Con interfacce standardizzate e la moderna tecnologia informatica, permette una produzione automatizzata altamente flessibile all'insegna del motto "plug and produce" e porta così il concetto di Industry 4.0 nel mondo della pratica.