Estremamente autonoma e flessibile: caratteristiche essenziali della produzione intelligente del domani.
Che aspetto avrà la produzione intelligente di domani? Ve la presentiamo: con i nostri prodotti che già oggi vi offrono la possibilità di approcciarvi all'Industry 4.0.
Grazie alla nostra esperienza nella tecnica di collegamento e di automazione, Phoenix Contact trasferisce i vantaggi a volte astratti di Industry 4.0 nei campi di applicazione dall'approccio pratico. I vantaggi della digitalizzazione sono sottolineati da qualità, flessibilità, efficienza ed economicità.
La digitalizzazione è la base di Industry 4.0. I prodotti e i processi nascono virtualmente e sono interamente trasparenti.
Tutte le fasi del processo complessivo del ciclo di vita di un prodotto nelle reti della catena del valore vengono sostenute con un'unica descrizione digitale, come ad esempio l'engineering, l'installazione o la produzione. Tutti gli stati di esercizio son sempre noti, e la loro visualizzazione facilita la progettazione, l'analisi e l'esercizio.
Grazie a infrastrutture di rete, i sistemi meccatronici intelligenti comunicano tra di loro da diverse sedi e con più aziende. Le interfacce usate sono esclusivamente quelle standardizzate e aperte.
Questa comunicazione basata su Ethernet e internet collega le strutture decentrate e costituisce la base per processi di produzione flessibili e aggiornabili. Il presupposto obbligatorio è la protezione affidabile da attacchi esterni e da disturbi elettrici.
Il comportamento adattativo offre alla Produzione una solida protezione contro ogni tipo di interferenza, rendendola al contempo flessibile per la massima efficienza. Non esiste alcun controllo centrale, ma una collaborazione intelligente. I controlli decentrati si adattano autonomamente ai processi, ai mezzi di esercizio e alle utenze.
I processi complessi e i risultati inattesi sono più facili da guidare e da ottimizzare. In questo modo i bassi costi della produzione di massa diventano una realtà tangibile anche per la produzione dei lotti di dimensione 1.
L'aumento della complessità e del collegamento in rete nel settore richiede collegamenti elettrici sicuri, nonché marcature durevoli e univoche dei componenti.
Il cablaggio, rapido e senza errori, permette di risparmiare tempo nel processo di installazione per energia e dati. Un risultato, questo, a cui contribuisce la connessione Push-in, che permette di cablare utenze decentrate e quadri elettrici in tempi nettamente più brevi.
Comandi e decisioni, nonostante la sempre maggiore complessità, diventano più semplici grazie alla capacità di apprendimento dell sistema.
I sistemi di assistenza presentano opzioni operative utili all'utente nella sua situazione concreta.
Tutti i dati necessari per una gestione intelligente sono disponibili, cosicché l'uso di energia e materiale può essere adattato in maniera perfetta alle esigenze personali.
L'infrastruttura degli immobili e della produzione è progettata con lungimiranza ed è facile da ottimizzare durante l'esercizio.