Morsetto passante, tensione nominale: 800 V, corrente nominale: 24 A, collegamento: Connessione a molla, 1. piano, Sezione di dimensionamento: 2,5 mm2, sezione: 0,08 mm2 - 4 mm2, tipo di montaggio: NS 35/7,5, NS 35/15, colore: grigio
Utilizzate i morsetti passaparete e a più piani di Phoenix Contact per la connessione compatta di due o più conduttori. I morsetti componibili sono caratterizzati da una flessibilità di ponticellamento e opzioni di siglatura ottimali. I morsetti portacomponenti vi forniscono anche morsetti componibili con LED, diodi di blocco o resistenze.
Maggiori informazioniMorsetto passante, tensione nominale: 800 V, corrente nominale: 24 A, collegamento: Connessione a molla, 1. piano, Sezione di dimensionamento: 2,5 mm2, sezione: 0,08 mm2 - 4 mm2, tipo di montaggio: NS 35/7,5, NS 35/15, colore: grigio
Morsetto passante, tensione nominale: 800 V, corrente nominale: 24 A, collegamento: Connessione Push-in, Sezione di dimensionamento: 2,5 mm2, sezione: 0,14 mm2 - 4 mm2, tipo di montaggio: NS 35/7,5, NS 35/15, colore: grigio
Morsetto a molla a due piani, tensione nominale: 500 V, corrente nominale: 22 A, collegamento: Connessione a molla, 1. e 2. piano, Sezione di dimensionamento: 2,5 mm2, sezione: 0,08 mm2 - 4 mm2, tipo di montaggio: NS 35/7,5, NS 35/15, colore: grigio
Morsetto a due piani, tensione nominale: 500 V, corrente nominale: 22 A, collegamento: Connessione Push-in, 1. e 2. piano, Sezione di dimensionamento: 2,5 mm2, sezione: 0,14 mm2 - 4 mm2, tipo di montaggio: NS 35/7,5, NS 35/15, colore: grigio
Morsetto passante, tensione nominale: 1000 V, corrente nominale: 24 A, collegamento: Connessione a vite, Sezione di dimensionamento: 2,5 mm2, sezione: 0,14 mm2 - 4 mm2, tipo di montaggio: NS 35/7,5, NS 35/15, colore: grigio
Morsetto passante, tensione nominale: 1000 V, corrente nominale: 32 A, collegamento: Connessione a vite, Sezione di dimensionamento: 4 mm2, sezione: 0,14 mm2 - 6 mm2, tipo di montaggio: NS 35/7,5, NS 35/15, colore: grigio
Morsetto passante, tensione nominale: 800 V, corrente nominale: 32 A, collegamento: Connessione Push-in, Sezione di dimensionamento: 4 mm2, sezione: 0,2 mm2 - 6 mm2, tipo di montaggio: NS 35/7,5, NS 35/15, colore: grigio
Morsetto a due piani, tensione nominale: 500 V, corrente nominale: 22 A, collegamento: Connessione Push-in, 1. e 2. piano, Sezione di dimensionamento: 2,5 mm2, sezione: 0,14 mm2 - 4 mm2, tipo di montaggio: NS 35/7,5, NS 35/15, colore: grigio
Morsetto a molla per conduttori di terra, numero di connessioni: 2, collegamento: Connessione a molla, 1. piano, sezione: 0,08 mm2 - 4 mm2, tipo di montaggio: NS 35/7,5, NS 35/15, colore: giallo-verde
Morsetto passante, tensione nominale: 800 V, corrente nominale: 24 A, collegamento: Connessione a molla, Sezione di dimensionamento: 2,5 mm2, sezione: 0,08 mm2 - 4 mm2, tipo di montaggio: NS 35/7,5, NS 35/15, colore: grigio
Push-X stabilisce nuovi standard nella tecnologia di connessione: con la nuova tecnologia ora è possibile collegare tutti i tipi di conduttori e sezioni ancora più velocemente. L'uso semplice e senza utensili riduce i tempi di montaggio e apre la strada al cablaggio automatizzato.
Morsetti passaparete, connessione a conduttori multipli
I morsetti passaparete si contraddistinguono per i loro due punti di collegamento e una struttura compatta. L'ampia sezione dei morsetti passaparete consente un uso universale in qualsiasi applicazione. Oltre ai morsetti passaparete standard per il cablaggio, ad esempio di cavetti in rame, Phoenix Contact dispone anche di morsetti componibili Al/CU. I morsetti universali consentono la connessione di conduttori in alluminio e rame in un solo morsetto componibile.
Morsetto a più conduttori, connessione doppia
Con i morsetti a più conduttori di Phoenix Contact puoi realizzare un cablaggio ancora più compatto. I morsetti a più conduttori sono morsetti passaparete con tre o quattro connessioni, tutte instradate attraverso la stessa barra conduttrice. Questo ti permette di collegare in un cablaggio individuale fino a quattro conduttori per ogni morsetto componibile. Grazie alla struttura dei morsetti componibili, per il cablaggio è necessario un numero minore di morsetti componibili e cavi. Il risultato, oltre a una panoramica migliorata, è la possibilità di cablaggio e ripartizione del potenziale in uno spazio ridotto.
Morsetti a più piani e morsetti passanti a due piani
Rispetto ai morsetti a più conduttori, i morsetti a più piani ti permettono di ottenere una densità di cablaggio ancora maggiore. I morsetti a più piani sono disponibili con un massimo di tre piani. Su ogni piano viene condotto un singolo potenziale, in modo da corrispondere a un morsetto passaparete. Inoltre, ogni piano ha un proprio vano funzionale. I vani funzionali della maggior parte dei morsetti passanti a due piani sono progettati in modo da poter collegare i due piani mediante il ponticellamento verticale. Questo crea un morsetto a più conduttori su diversi piani. Per realizzare questi ponticellamenti, il sistema CLIPLINE complete dispone di ponticelli a filo. Oltre alle varianti semplici, sono disponibili anche morsetti a più piani con connessione PE. Il piano della connessione PE non ha nessun vano funzionale. Il potenziale di scarica porta direttamente alla barra collettrice attraverso il piedino PE.
Morsetto portacomponenti
I morsetti portacomponenti possono essere utilizzati in varie applicazioni. Sono tenuti in considerazione anche i requisiti di sicurezza: gli schemi elettrici o i simboli stampati riducono notevolmente il rischio di un cablaggio errato. I vari componenti elettromeccanici e i componenti elettrici dei morsetti componibili hanno impieghi diversi. Vengono utilizzati per i seguenti campi di applicazione:
Pianificazione efficiente con PROJECT complete
Progettazione intuitiva, funzioni intelligenti e un'interfaccia utente personalizzabile: il software per la progettazione e la siglatura PROJECT complete è la soluzione innovativa per una facile pianificazione delle tue morsettiere e la semplice creazione di apposite siglature.
Il software offre un supporto di processo personalizzato e pratico dall'acquisizione dei dati alla progettazione elettrica, fino alla consegna del prodotto finito.