Vuoi saperne di più sull'impegno concreto di Phoenix Contact a livello aziendale? Hai domande o suggerimenti che vuoi condividere con noi? Scrivici, saremo lieti di parlarne con te.
La sostenibilità e la protezione del clima sono le sfide globali del nostro tempo. Con soluzioni innovative e tecnologiche vogliamo dare il nostro contributo a rendere il futuro più vivibile.
Dal 1923: responsabilità vissuta
La sostenibilità è alla base del fare e dell'agire di Phoenix Contact. Il risparmio delle risorse e la protezione ambientale e climatica vengono sempre tenuti in considerazione nello sviluppo di nuovi prodotti e nell'economia.
Phoenix Contact è presente sul mercato da quasi 100 anni. L'azienda a conduzione familiare attualmente si è affermata come global player. L'indipendenza aziendale, la stabilità e una cultura basata sul rispetto reciproco sono alla base del gruppo aziendale.
L'armonizzazione di economia, ecologia e aspetti sociali forma l'ambito di azione per garantire un'economia sostenibile e una responsabilità aziendale presso Phoenix Contact. In qualità di azienda familiare, per noi è importante mantenere quello che abbiamo costruito per le generazioni future e, al contempo, generare nuovi prodotti e soluzioni per i nostri clienti.
Agire in modo responsabile e successo aziendale non sono necessariamente aspetti in conflitto fra loro. Nemmeno l'innovazione e la sostenibilità.
La nostra gamma di prodotti consente la conversione climatica ed energetica
Impegno economico
Prodotti e soluzioni per l'efficienza e la sostenibilità
Phoenix Contact, grazie alla sua vasta competenza in ambito tecnologico e all'elevata potenza innovativa, sviluppa continuamente nuovi prodotti volti a supportare l'utente nell'utilizzo efficiente e contenuto dell'energia, dello spazio e del tempo, oltre che nell'utilizzo di nuovi materiali.
La digitalizzazione è la chiave della produzione di successo in Germania, della connessione diretta col cliente e per la riduzione del consumo di CO2. Phoenix Contact, con le sue soluzioni tecnologiche, è un precursore della trasformazione digitale e contribuisce in modo significativo alla promozione della transizione climatica.
Massima tutela dell'ambiente presso tutte le sedi, mobilità inclusa
Impegno ecologico
Produzione rispettosa dell'ambiente
Un utilizzo rispettoso delle risorse è sempre stato un valore vissuto quotidianamente dai nostri fondatori, soci e socie da generazioni. L'utilizzo di acqua piovana, calore di scarto, geotermia ed energia rigenerata presso le nostre sedi sono sempre stati un must, così come la produzione totalmente esente da piombo, il riciclaggio di plastica e una mobilità climaticamente neutra.
Per noi la produzione nel rispetto dell'ambiente comprende anche la prevenzione degli sprechi sia a livello amministrativo che tecnologico. Un sistema di gestione integrato garantisce un commercio responsabile e conforme agli standard internazionali.
La responsabilità sociale è per noi una tradizione aziendale
Attività in ambito sociale
Promozione dei nostri collaboratori e delle regioni delle nostre sedi
La protezione della natura e del clima viene considerata una responsabilità aziendale da Phoenix Contact tanto quanto la responsabilità nei confronti dei collaboratori e delle loro famiglie, delle sedi e delle rispettive regioni. La nostra responsabilità sociale si traduce anche in un'attività di promozione su vasta scala di istituzioni sociali, come centri diurni o attività ricreative giovanili, dell'arte e cultura (Teatro di Stato e Slamfestival), degli sport sia a livello di Bundesliga che a livelli inferiori, ma anche un budget per la beneficenza per progetti sociali e strutture, come l'orfanotrofio di Bielefeld-Bethel. Teniamo molto all'impegno dei nostri collaboratori e supportiamo le loro organizzazioni e iniziative, poiché senza volontariato la nostra società civile sarebbe estremamente impoverita.
La direzione, i soci e le socie promuovono anche iniziative per i collaboratori che si ritrovano nel tempo libero: che si tratti di tornei di calcio o di tennis, di gare di dragon boat o attività musicali, i team vengono finanziati dall'azienda per vivere insieme esperienze di gruppo che vanno oltre qualsiasi gerarchia o stato sociale.
All'interno dell'azienda stessa, i collaboratori usufruiscono di condizioni di lavoro corrette, di una sicurezza del lavoro di alto livello, della tutela dei dati e di rapporti basati sul rispetto reciproco. Alla base di tutto ciò ci sono i nostri Corporate Principle. Per favorire la qualità del lavoro vengono offerte postazioni di lavoro ben equipaggiate, tempi di lavoro flessibili e un'elevato grado di mobilità lavorativa. La nostra gestione della salute aziendale offre dal 2004 a ogni collaboratore la possibilità di fare fitness e di mantenersi in forma.
Helmut Conrad (2° da destra) è stato il primo tirocinante nel 1957 ed è restato con noi fino al suo pensionamento
Formazione permanente nella specializzazione e nell'apprendistato
La tradizione della formazione aziendale in più di dieci settori risale agli anni '50, con l'avvio della produzione in metallo e plastica e della costruzione di macchine. Per molto tempo, il 10 % del nostro personale presso la sede di Blomberg è stato costituito da apprendisti. Da allora abbiamo formato molte generazioni di esperte ed esperti e studenti duali, consentendo loro l'ingresso nel mondo del lavoro.
Dalla fine degli anni '80, uno sviluppo del personale interno, già promotore della formazione permanente, offre svariati programmi di formazione interna. Le competenze tecniche e di gestione, oltre alle capacità sociali e di metodo, vengono prese sul serio da tutte le generazioni dei nostri collaboratori. Dal 2016 il Training Center è la sede dell'officina di formazione, delle sale per seminari e corsi di formazione e dei Coworking Space.
Promozione di iniziative e progetti
per la promozione della tecnologia e per un futuro all'insegna dell'occupazione
La promozione finanziaria di iniziative e progetti per la garanzia di un futuro delle persone, del lavoro, degli interessi tecnologici e dell'innovazione sta molto a cuore sia ai soci che alla direzione di Phoenix Contact. L'obiettivo di appassionare i giovani a occupazioni MINT viene perseguito da Phoenix Contact anche attraverso iniziative private messe in atto senza aiuti pubblici e con continuità,
Riconoscimenti dei progetti di Phoenix Contact
Tra il 2008 e il 2012, Phoenix Contact è stata nominata per quattro volte "Luogo delle idee". L'iniziativa "Germania – il Paese delle idee" è stata lanciata nel 2006 dal governo tedesco e dall'Associazione federale dell'industria tedesca (BDI). Phoenix Contact ha partecipato a questo concorso quattro volte e ha sempre ricevuto un premio per le misure adottate:
Nel 2008 ha vinto il concorso formativo xplore
Nel 2010 è stata premiata per l'utilizzo dell'energia geotermica presso la sede produttiva di Blomberg
Nel 2012 è stata insignita col premio "Frauenpowertag" per aver aumentato la possibilità delle studentesse di lavorare nel settore tecnico
Nel 2014 è stata premiata per il progetto "Aubikom" per la promozione della formazione di studentesse e studenti
Impegno UN per la sostenibilità
Supportiamo l'impegno UN globale per la sostenibilità
Entro il 2030 la popolazione aumenterà a 8,5 miliardi. Sulla base di questo dato, cinque anni fa i 193 stati membri delle Nazioni Unite hanno formulato 17 obiettivi relativi alla sostenibilità. Questi Sustainable Development Goals (SDG) sono volti a garantire una vita dignitosa all'insegna del risparmio delle risorse e alla tutela del pianeta e del clima.
La via verso la sostenibilità a livello globale non è solo un compito della politica, ma anche della società, della scienza e dell'economia. Phoenix Contact, in qualità di azienda familiare, si è sempre impegnata a promuovere un'economia sostenibile, un utilizzo privo di sprechi delle risorse, uno sviluppo innovativo dei prodotti e un impegno sociale, da parte della direzione aziendale e come base per una crescita di successo.
Cinque SDG vengono costantemente supportati dalla gamma di prodotti e innovazioni di Phoenix Contact. Al centro di tutto c'è l'obiettivo 7, poiché l'energia è il cuore della gamma di prodotti di Phoenix Contact sin dal 1923. Ma anche la tutela della dignità lavorativa e la crescita economica, l'obiettivo 8; l'industria, l'innovazione e l'infrastruttura, l'obiettivo 9; le città e le comunità sostenibili, l'obiettivo 11, e il modello di consumo e produzione responsabile, l'obiettivo 12, sono elementi chiave nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di Phoenix Contact.
Realizzazione della transizione climatica ed energetica
Raccogliamo ora la sfida della realizzazione della transizione climatica ed energetica
Nel XXI secolo Phoenix Contact si focalizza ancora di più su temi come l'elettrificazione, la connessione e l'automazione per uno sviluppo sostenibile. La visione della "All Electric Society" si riflette sotto tutti gli aspetti nella gamma di prodotti, tecnologie e soluzioni. Phoenix Contact si afferma come precursore e partner per i nostri clienti e la società attraverso la digitalizzazione e l'elettrificazione per arrestare il surriscaldamento globale, per la tutela del clima e per il rispetto della natura.
L'obiettivo della strategia aziendale per una neutralità climatica completa è il raggiungimento, entro la fine del 2021, presso tutte le sedi della neutralità alle emissioni di CO2.
Nel primo trimestre abbiamo già conseguito questo obiettivo presso le sedi tedesche del gruppo. La seconda fase prevede la neutralità delle emissioni di CO2 a livello globale presso tutte le società e le sedi in Europa e, nella terza fase, di tutto il gruppo al livello mondiale.
L'obiettivo più ambizioso è rendere tutta la nostra catena di valore climaticamente neutra. Questa quarta fase dovremmo raggiungerla in questo decennio, entro il 2030.
Il nostro obiettivo: raggiungere la neutralità climatica entro la fine del 2022
Il nostro impegno aziendale per la sostenibilità
I Corporate Principles sono linee guida dell'attività quotidiana di tutti i collaboratori di Phoenix Contact a livello globale. I nostri clienti e partner possono contare sul nostro impegno per il Global Compact delle Nazioni Unite (dal 2005) e sul Code of Conduct di ZVEI (dal 2009), così come sull'Associazione delle aziende per la protezione del clima (dal 2011).
Con l'ingresso nell'associazione, Phoenix Contact è la prima azienda nel settore elettrotecnico a impegnarsi da dieci anni per la protezione dell'ambiente e l'efficienza energetica.
Dall'inizio del 2021 Phoenix Contact è una delle dieci partecipanti al progetto tedesco congiunto "Wege zum klimaneutralen Unternehmen" per raggiungere con successo la neutralità climatica all'interno degli stabilimenti tedeschi del gruppo aziendale.
Un ulteriore passo avanti è rappresentato dall'impegno di Phoenix Contact: dall'inizio del 2021 supportiamo come azienda promotrice ufficiale la Fondazione 2°, che si impegna alla promozione della responsabilità aziendale per la riduzione del surriscaldamento globale. Questa fondazione è un'associazione privata che mantiene il dialogo con la politica per coniugare buone condizioni quadro per la produzione aziendale a tutela climatica con la redditività.