Informazioni tecniche Sezione di connessione La sezione di dimensionamento dei morset- ti componibili deve essere indicata da parte del produttore a norma IEC 60947-7-1. Si tratta della sezione massima del conduttore collegabile in versione rigida, semirigida o fles- sibile, alla quale si riferiscono determinati re- quisiti termici, meccanici ed elettrici. Il produttore deve analogamente indicare la capacità di allacciamento nominale, la gamma e il numero dei conduttori collegabili contemporaneamente così come ogni prepa- razione necessaria per l'estremità dei condut- tori che possono essere rigidi (a uno o più fili) o flessibili (conduttori sottili). Questi valori sono riportati nelle schede tecniche di ciascun prodotto. Nella maggior parte dei casi, la capacità di al- lacciamento nominale dei morsetti componi- bili Phoenix Contact è superiore ai requisiti normalizzati, in quanto - oltre alla sezione no- minale - si ha la possibilità di serrare solo un conduttore per entrambe le successive sezio- ni inferiori (normalizzato per sezioni nel range da 0,2 a 35 mm2). I conduttori nella sezione nominale posso- no inoltre essere cablati nella maggior parte dei casi con capocorda con collare in plastica. I morsetti componibili Phoenix Contact sono realizzati in modo tale da consentire il collegamento di conduttori in rame senza ne- cessità di trattamenti preliminari, rendendo superflua una “preparazione speciale” o l’im- piego di capocorda, entrambi ammessi dalla normativa IEC 60947-7-1. Se per la protezio- ne di conduttori flessibili dovessero essere co- munque utilizzati capocorda, la capacità di al- lacciamento del conduttore flessibile diminuirebbe generalmente di un punto. Struttura e dimensioni dei conduttori Sezione Rigido Semirigido Flessibile American Wire Gauge [AWG] Sezione massima Numero conduttori Sezione massima Numero conduttori (minimo) Sezione massima Numero conduttori (valore di riferimento) N. Gauge solid wires stranded wires [mm2] 0,2 0,5 0,75 1 – 1,5 – 2,5 – 4 – 6 – 0,5 0,9 1,0 1,2 – 1,5 – 1,9 – 2,4 – 2,9 – 1 1 1 1 – 1 – 1 – 1 – 1 – – 1,1 1,2 1,4 – 1,7 – 2,2 – 2,7 – 3,3 – – 7 7 7 – 7 – 7 – 7 – 7 – – 1,1 1,3 1,5 – 1,8 – 2,3 – 2,9 – 3,9 – – 16 24 32 – 30 – 50 – 56 – 84 – AWG 24 20 18 (17) 16 (15) 14 (13) 12 (11) 10 (9) 8 [ mm] 0,51 0,81 1,02 1,15 1,29 1,45 1,63 1,83 2,05 2,30 2,59 2,91 3,26 [circ. mils] 404 1022 1620 2050 2580 3260 4110 5180 6530 8230 10380 13100 16510 [mm2] 0,21 0,52 0,82 1,04 1,31 1,65 2,08 2,63 3,31 4,17 5,26 6,63 8,37 [ mm] – 0,97 1,16 – 1,50 – 1,85 – 2,41 – 2,95 – 3,73 [circ. mils] [mm2] – 1111 1600 – 2580 – 4100 – 6500 – 10530 – 16625 – 0,56 0,82 – 1,32 – 2,09 – 3,32 – 5,37 – 8,48 Coppia di serraggio delle viti dei morsetti La norma IEC 60947-1/EN 60947-1, mo- dificata, tabella 4, fissa le coppie di serraggio delle connessioni a vite in funzione del tipo e delle dimensioni della vite per prove di omologazione elettriche e meccaniche. Estratto da IEC 60947-1/EN 60947-1, Tabella 4 Sono indicati la coppia a norma IEC/EN e la coppia di serraggio raccomandata per i morsetti Phoenix Contact Filettatura Vite con testa a intaglio M2,5 (M2,6) M3 M3,5 M4 Coppia di serraggio Coppia di serraggio raccomandata [Nm] 0,4 0,5 0,8 1,2 [Nm] 0,4-0,5 0,5-0,6 0,8-1,0 1,2-1,5 Carico di corrente ammesso La norma IEC 60947-7-1/EN 60947-7-1/ DIN VDE 0611-1 definisce le correnti di prova per le singole sezioni dei conduttori (vedere tabella seguente). Le correnti sono riportate in corrispondenza dei dati di col- legamento dei singoli morsetti e costitui- scono la base di omologazione per morsetti componibili. 528 PHOENIX CONTACT Correnti di prova a norma IEC 60947-7-1/EN 60947-7-1, Tabella 5 Sezione nominale Corrente di prova [mm2] 0,2 0,5 0,75 1,0 1,5 2,5 [A] 4 6 9 13,5 17,5 24 4 32 6 41 10 57 16 76